La mocetta è sostanzialmente carne salata con una concia di sale, pepe, spezie e stagionata. I tagli sono molto magri, il colore è rosso intenso o bruno, il profumo è delicato, ma caratteristico a seconda del tipo di carne utilizzato (suino, bovino, ovicaprino, animali selvatici come camoscio o capriolo). La consistenza è leggermente asciutta e il gusto gradevole e saporito.
Territorio interessato alla produzione: É un prodotto diffuso su tutto l’arco alpino in particolare nelle zone della Valsesia, del Verbano Cusio Ossola e dell’Alto Canavese.
Cenni storici e curiosità
La tradizione orale conferma la necessità di conservare le carni provenienti dalla cacciagione o da macellazione forzata in seguito a incidenti degli animali nei luoghi impervi.
Il comune udinese di Sauris, nel cuore del Friuli Venezia Giulia montano, ospita ...
A Torino, nella piazza che ha visto nascere il Parlamento italiano, sorge una ...
A pochi chilometri da Napoli, e all'interno sua area metropolitana, sorge una città ...
Passeggiando tra i vicoli di Verona, a due passi dalla leggendaria Casa di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur