La mollica di San Giuseppe è un prodotto tipico molisano, preparato generalmente durante la festa di San Giuseppe (19 marzo), dal particolare interesse religioso e di grande diffusione popolare.
Il territorio interessato alla produzione è quello dell’intero territorio regionale.
Mollica di pane tostato, con diversi ingredienti.
Il prodotto si prepara ancora oggi utilizzando i seguenti ingredienti: pane di grano duro raffermo, noci, mandorle, nocciole tostate e tritate, pinoli, uva passa, sale fino, noce moscata, peperone macinato, cannella, chiodi di garofano, prezzemolo tritato, aglio, foglie di alloro, buccia di arancia tritata.
La mollica di San Giuseppe è un prodotto tradizionale legato alla festa di San Giuseppe, festa popolare dalle origini antichissime.
Nel Molise era una delle più sentite ed in tale occasione si allestivano altari che consentivano, alle persone devote, di sostare in preghiera e recitare le orazioni in onore di San Giuseppe. La tavola che si preparava durante la celebrazione della festività esprimeva un senso di pietà e di solidarietà verso i poveri, ai quali era offerto del cibo.
Sulla tavola si disponevano ben tredici pietanze diverse, un numero che corrisponde ai tredici privilegi di San Giuseppe secondo la tradizione religiosa.
Nella Sicilia sud-orientale, tra bellissime colline di pietra calcarea e uliveti ...
Il gelato artigianale è un alimento particolarmente amato da grandi e piccini, ...
Arroccato su una terrazza naturale affacciata sul mare, Castelmola è uno dei borghi ...
Palestrina, cittadina che si trova nel cuore del Lazio a pochi chilometri da Roma, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur