Territorio interessato alla produzione: L’area interessata è rappresentata dal Golfo di Oristano, con produzione naturale nella valle di Marceddì e produzione e depurazione in vivai a mare in diversi impianti dislocati all’interno del golfo di Oristano. La valle di Marceddì comprende gli stagni di San Giovanni e di Santa Maria che possono essere considerati un unico sistema, perché compresi in un’unica valle fluviale, subito a settentrione di Capo Frasca. Dello stesso compendio ittico di Marceddì fanno parte lo stagno di Corru s’Ittiri e lo specchio d’acqua interno a Corru Mannu
Descrizione sintetica del prodotto
Hanno un’elevata salinità, gusto dolce con retrogusto leggermente amaro.
Cenni storici e curiosità
Da sempre l’attività di molluschicoltura è stata una delle principali risorse economiche per i comuni limitrofi alla valle e principalmente per le tipiche “arselle nere” che hanno dato a Marceddì il primato per la produzione di molluschi di altissimo pregio commerciale. Oggi le “arselle nere” (Tapes decussatus) di Marceddì, per la loro tipicità nel gusto, sono presenti nei mercati ittici nazionali e conosciute e richieste nei ristoranti italiani più rinomati.
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
Il gusto deciso del pecorino si sposa perfettamente con la freschezza della menta, ...
La Sicilia non è solo mare e sole, anzi, sa regalare emozioni ancora più profonde, ...
Un nugolo di quasi venti comuni che si estende a macchia d'olio alle porte della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur