Descrizione del prodotto
Dette anche: Munaceddhre ‘mpannate, Munaceddhri ‘mpannati, Monaceddhi ‘mpannati, Uddratieddhri, Cozze munaceddhre alla ginuvese.
Chiocciole (della specie Elix aperta opercolate, ovvero, nella fase di letargo) in salsa.
Territorio di produzione: Tutta la provincia di Lecce
Cenni storici e curiosità
Le monacelle, la cui denominazione deriva dalla colorazione marrone del nicchio che ricorda appunto, il saio dei monaci costituiscono un piatto d’antichissima tradizione, il loro uso è attestato come tradizionale in tutte le pubblicazioni di cucina salentina, in loro onore, inoltre, nella cittadina di Cannole, da circa un ventennio si tiene una delle più importanti sagre del Salento “Sagra della Monacella”.