Monreale DOC

Condividi con:

Zona di produzione: l’intero territorio comunale di Camporeale, San Giuseppe Jato, San Cipirello, Santa Cristina Gela, Corleone e Roccamena e parte di quello di Monreale e Piana degli Albanesi

Vitigni: Il Monreale Doc Bianco si ottiene da uve Catarratto e Inzolia in percentuale non inferiore al 75%, alle quali possono essere aggiunte quelle di altri vitigni a bacca bianca autorizzati della zona (con una percentuale di Trebbiano Toscano non superiore al 30%). Il Monreale Doc Rosso si ottiene da uve Nero d’Avola e Perricone per almeno il 50% con l’eventuale aggiunta di altri vitigni a bacca nera autorizzati della zona. Il Monreale Doc Rosato viene prodotto con le uve Nerello Mascalese, Perricone e/o Sangiovese per almeno il 70%, a cui possono essere aggiunte quelle di altri vitigni a bacca nera della zona. La denominazione di origine controllata Monreale con la menzione Catarratto, Chardonnay, Grillo, Pinot Bianco, Cabernet Sauvignon, Inzolia, Nero d’Avola, Sangiovese, Syrah, Merlot, Perricone e Pinot Nero è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti per almeno l’85% dal corrispondente vitigno

Gradazione alcolica minima: Monreale Doc Bianco 11 gradi. Monreale Doc Rosso e Rosato 12 gradi.

Caratteristiche organolettiche: Monreale Doc Bianco colore giallo paglierino più o meno intenso; profumo fine ed elegante e sapore delicato e tipico. Monreale Doc Rosso colore rubino più o meno intenso, profumo gradevole, fine, vinoso e sapore armonico, ricco di struttura. Monreale Doc Rosato: colore rosa tenue più o meno carico e profumo fruttato, fragrante, sapore armonico e fresco.

Tipologie: Bianco, Rosso e Rosato, Ansonica o Inzolia, Catarratto, Chardonnay, Grillo, Pinot Bianco, Cabernet Sauvignon, Nero d’Avola, Merlot, Perricone, Pinot Nero, Sangiovese, Syrah.

Qualificazioni: Tutti i vini bianchi vengono prodotti anche nelle tipologie Bianco Superiore e Vendemmia Tardiva, mentre per i vini rossi è prevista anche la versione Novello e Riserva

Abbinamenti: bianchi della Doc Monreale: insalate di mare, involtini di melanzane, cozze, pasta con le sarde e pesce alla griglia. Rosso: piatti a base di verdure, come la caponata e le melanzane, i formaggi tipici siciliani come il Pecorino Siciliano stagionato e piatti a base di carne di coniglio e capretto. Rosato: salame Sant’Angelo, provola, tuma e ricotta

Riferimenti normativi: La Doc Monreale è stata riconosciuta con D.M 2.11.2000 pubblicato sulla GU del 14.11.2000

Video di Gusto