Il Montasio DOP è un formaggio tipico del Friuli Venezia Giulia e di alcune zone del Veneto. In particolare, la sua produzione è concentrata nelle zone di montagna di ambedue le regioni.
Latte intero e/o parzialmente scremato per affioramento, da razza frisona (25%), Bruno-alpina (10%) e Pezzata rossa (65%). Alimentazione: rigidamente stabilita dal Regolamento del Consorzio di Tutela.
Si porta il latte crudo contenente oltre il 32% di grasso, a 33-35 gradi, aggiungendovi fermenti selezionati o latte-innesto più caglio liquido o in polvere di vitello. Coagula in 20-30 minuti.
Dopo la rottura della cagliata (a dimensione di chicco di riso), si cuoce a 44-48% per circa 15 minuti. Dopo queste operazioni, la massa viene spurgata fino al punto desiderato, estratta con telo di iuta e sistemata nelle fascere, ove viene pressata, rivoltandola 5 o 6 volte. La salatura si effettua in salamoia (16-18%) per 24 ore; successivamente a secco per 4-8 giorni.
Matura in 2 mesi in ambiente a temperatura di 12-18 gradi e umidità 80-85%, dove le forme vengono rivoltate e strofinate con uno straccio. Resa 8,5%. Additivi: autorizzato il lisozima.
Da 6 mesi fino a 18 mesi circa, in ambiente a 14-16 gradi e umidità 80-85%. Durante questo periodo, le forme vengono rivoltate e unte con uno straccio imbevuto di olio di lino.
Il formaggio Montasio ha preso il nome dal gruppo montuoso delle Alpi Giulie, con le sue antichissime malghe.
Ad esso è legata – a partire dal 1880 – l’epopea del movimento cooperativo: asse portante, attraverso le latterie sociali, dell’economia agricola friulana. Dal 10 marzo 1986 gli è stata riconosciuta, con Dpr, la denominazione d’origine. In Veneto viene prodotto il 40% del volume totale.
È emersa una soluzione innovativa e sostenibile per ridurre lo spreco di cibo: ...
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur