Monte Isola: cosa vedere in un giorno

Fabrizio Capecelatro  | 22 Feb 2022  | Tempo di lettura: 4 minuti

Cosa vedere a Monte Isola in un giorno? Detto Montisola in bresciano, è un comune italiano che si trova all’interno del Lago d’Iseo in provincia di Brescia. Con 4,5 km2 di area, è l’isola lacustre più estesa d’Italia e, sul piano europeo, la più alta sul livello del mare.

Oltre alla sua unicità, Monte Isola è stato anche inserito tra i Borghi più belli d’Italia e si trova all’interno di un lago noto per l’unicità ambientale e naturale. Inoltre è molto vicino alla zona del Franciacorta, altra zona molto amata dell’Italia per la sua tradizione di bollicine.

Una gita che non può mancare, perchè si tratta di una vera unicità in Europa: per tutti gli amanti della natura, questa sarà una gita indimenticabile!

Come arrivare a Monte Isola e cosa vedere

A Monte Isola ci si puù arrivare unicamente con battelli/traghetti. Le partenze sono da:

  • Sale Marasino
  • Carzano
  • Sulzano
  • Peschiera Maraglio

A seconda del paese di partenza ci sono variazioni nella frequenza degli orari, ma non si superano mai i 20/25 minuti di attesa. Le partenza sono presenti anche nella fascia notturna, quindi non avrete problemi a tornare.

I biglietti costano € 2,10 per adulto con aggiunta di 1 € come tassa di sbarco sull’isola. Sul sito dedicato all’isola potrete trovare numerose informazioni dettagliare, anche per biciclette e animali domestici.

I biglietti sono acquistabili in loco e nei pressi delle partenza è possibile trovare numerosi parcheggi a pagamento.

Monte Isola, cosa vedere in un giorno

Giro in bici di Monte Isola

Una cosa che non può mancare se la giornata lo permette è un giro in bicicletta di tutto il territorio: è una passeggiata di 10km che appena arrivati vi permetterà di apprezzare a pieno la bellezza dell’isola.

Infatti quest’isola è davvero una meraviglia naturalistica non a caso chiamate “la perla del Lago d’Iseo”: potrete anche rilassarvi tra i numerosi prati dopo questo giro.

Il Santuario della Madonna della Ceriola

Il Santuario della Madonna della Ceriola è il punto ideale per godersi il panorama di tutta l’Isola: è la cinema del Montisola stesso.

Per arrivarci si può usufruire:

  • dei bus, con successiva breve passeggiata;
  • di vari sentieri che partono dai diversi borghi dell’isola, tutti di 60 minuti circa ( a secondo della vostra dimestichezza col trekking). Subito prima del Santuario è rpesente un’area pic-nic ed un’area ristoro, così da potervi riprendere dalle fatiche.

Questa chiesa risale al V secolo e fu voluta dall’allora Vescovo di Brescia, per incentivare la conversione degli abitanti della zona per sostituire il culto della dea Iside con quello della Madonna. Il nome del santuario deriva dal fatto che, in un secondo momento, l’effigie della Madonna venne scolpita in un ceppo di cerro.

La Rocca di Martinengo

La Rocca Olofredi-Martinengo di Monte Isola è un altro pezzo della storia dell’isola: pur non trovandosi nella parte più alta dell’isola, a questo castello era affidata la funzione di difesa dell’isola nonché uno dei suoi simboli.

La leggenda vuole che che uno dei castellani, solito sparare cannonate a chi non ammainava le vele in segno di omaggio, morì nel tentativo di cancellare un’effige della Vergine Maria sullo scoglio di Herf, dipinta per evitare le cannonate.

Il borgo di Peschiera Maraglio

Sono numerosi i borghi lungo l’isola ma uno che merita assolutamente di essere visitato è Peschiera Maraglio. Qui si trovano anche Villa Olofredi – un’antica residenza oggi proprietà privata – e la Chiesa di San Michele con i suoi affreschi.

Dal Santuario sono 4 km, quindi è tranquillamente raggiungibile a piedi o con bicicletta/bus.

La Rocca di Sensole

Tra le mete più apprezzate da chi arriva a Montisola, non si può non menzionare Sensole: è un paesino unico, grazie ai scorci pittoreschi, ulivi e limoni. Si possono trovare anche numerosi locali/ristoranti in assaggiare le specialità locali e alberghi, nel caso si voglia pernottare.

Da Sensole è possibile osservare anche l’isoletta di San Paolo che, essendo di proprietà privata, non è possibile visitare.

I borghi montani di Monte Isola

I borghi di montagna sono numerosi e tutti molto suggestivi. Due da visitare assolutamente sono Cure e Masse.

Cure è la frazione più alta di Monte Isola.

Masse si trova a 400 mt di altitudine ed è conosciuta per chiesa del 400 dedicata a San Rocco, oltre che per le sue numerose abituazioni costruite in pietra. Anche qui c’è una leggenda: arrivandoci si può notare un grande masso ed una santella (particolare tipo di edicola votiva diffusa nella Lombardia orientale utilizzata a scopri religiosi) dove sembra che le streghe si incontrassero per compiere misteriosi riti. Questo piccolo borgo di Monte Isola è conosciuto per la chiesa quattrocentesca di San Rocco e le abitazioni costruite in pietra.

Il Museo della Rete

Montisola vanta un’incredibile tradizione di costruzione di reti da pesca, tanto da essere stata in passato uno dei maggiori produttori mondiali, esportandone la produzione in tutto il mondo e rendendo questa la principale fonte di guadagno degli abitanti dell’Isola.

Anche se oggi questa produzione secolare è scomparsa, la sua memoria non è stata persa ed oggi si può trovare il “Museo della Rete”. Il museo è privato ed è visitabile in qualsiasi giorno della settimana

Assaggiare i prodotti tipici locali

Come accade in gran parte dell’Italia, un piccolo territorio non va confuso con un territorio povero di tradizione culinaria. Anzi, la geografia unica del luogo gli ha permesso di sviluppare unicità locali non rintracciabili altrove.

Alcune cose che non potrete trovare mai altrove sono:

  • Salame: molto morbido e dalla grana unica.
  • Olio: esclusivamente prodotto con olive dell’isola, che potrete osservare durante tutto il percorso. Non è un prodotto economico, ma ne vale assolutamente la pena.
  • Sardine o agoni: questa sardina è presidio slowfood e andando sul loro sito ne potrete approfondire le proprietà. Non perdetevela, non ne troverete di simili altrove!
adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur