Monte Re | Paesi del Gusto

Monte Re

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: 2 minuti

Formaggio con pasta di colore paglierino, con occhiatura piccola e dal caratteristico gusto del latte caprino, a volte leggermente piccante

 

Territorio interessato alla produzione: Comune di Monrupino.

 

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Nella tradizione si utilizzavano per questo formaggio, in funzione della disponibilità, miscele di latte di capra, di pecora e di vacca. Attualmente si impiega principalmente latte di vacca addizionato di quantità sufficienti di latte di capra.
Il latte viene lavorato solo quando ha raggiunto un soddisfacente livello di acidificazione e a tal fine, nel caso, può essere impiegato sieroinnesto o miscele di batteri lattici termofili acidificanti per garantire la presenza della flora specifica.

 

Cenni storici e curiosità
Il formaggio Nanos vanta nella provincia di Trieste una lunga tradizione che risale al periodo austroungarico. Esso veniva prodotto nelle malghe sul Monte Nanos (in lingua italiana Monte Re), con latte ovi-caprino misto a bovino. In seguito, ma soprattutto dopo la prima guerra mondiale la zona di produzione si allargò alle valli del Vipacco ed al Carso. La storia di questo formaggio tipico del litorale dell’ex impero austroungarico è legata infine alle vicissitudini del secondo dopoguerra, quando con la definizione della linea di demarcazione tra l’Italia e la ex Jugoslavia anche la zona di produzione venne divisa. Il formaggio Nanos (Monte Re) assume nella zona di produzione slovena anche, e principalmente, la denominazione di “Nanoski sir” (formaggio di Monte Re). Tale denominazione è stata poi riconosciuta ufficialmente dagli organi competenti della vicina repubblica di Slovenia a tutta la zona del Monte Nanos e del Vipacco. Nella provincia di Trieste in assenza di latterie turnarie e sociali, dove però storicamente il formaggio tipico del Monte Nanos trovava la maggiore parte della sua collocazione commerciale, la produzione venne limitata ad alcune aziende zootecniche con lunga tradizione casearia e che praticano la vendita diretta di propri prodotti. Negli ultimi anni questo formaggio tipico della zona di Trieste è entrato nel novero delle produzioni tipiche della latteria Sociale del Carso.

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur