Montecompatri Colonna DOC

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Zona di produzione: i territori comunali di Colonna e parte di quelli di Montecompatri, Zagarolo e Roccapriora, in provincia di Roma. Sono esclusi dalla Doc i terreni situati oltre i 480 metri s.l.m..

Vitigni: Malvasia bianca di Candia e puntinata fino al 70%, Trebbiano toscano, verde e giallo non meno del 30%, Bellone e Bonvino fino ad un massimo del 10%.

Resa massima per ha: 150 qli.

Resa massima di uva in vino: 70%.

Gradazione alcolica minima: 11%.

Acidita’ totale minima: 4,5 per mille.

Estratto secco netto minimo: 16 per mille.

Invecchiamento: nessuno.

Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino piu’ o meno intenso; profumo vinoso, delicato e gradevole; sapore secco o asciutto, amabile o dolce, caratteristico ed armonico.

Qualificazioni: con una gradazione alcolica minima naturale del 11,5%, puo’ portare la qualifica “Superiore”.

Tipologie: viene prodotto anche il tipo “Frizzante”, “Amabile” o “Dolce”.

Abbinamenti: antipasti di uova e pesce, piatti di pasta con sughi a base di pesce, carciofi alla romana e alla giudia, frittate contadine, fritture e grigliate di pesce azzurro, cozze alla marinara e ripiene.


Ultimi Articoli

Video di Gusto