Montecucco DOC

Condividi con:

Zona di produzione: nella provincia di Grosseto, le zone vocate dei comuni di Cinigiano, Civitella Paganico, Campagnatico, Castel del Piano, Roccalbegna, Arcidosso e Seggiano.

Vitigni:

Gradazione alcolica minima: Montecucco Bianco 11,5 gradi. Montecucco Rosso 12 gradi. Montecucco Rosso Riserva 12,5 gradi

Caratteristiche organolettiche: Montecucco Bianco colore giallo paglierino, odore delicato fresco più o meno fruttato e sapore asciutto, vivace. Montecucco Rosso colore rosso rubino intenso, odore vinoso e ampio, sapore armonico, asciutto, giustamente tannico. Montecucco Rosso Riserva colore rosso rubino intenso tendente al granato, odore ampio, vinoso, elegante, caratteristico e sapore pieno, asciutto, caldo elegante con eventuale sentore di legno.

Tipologie: Bianco, Rosso, Rosso Riserva, Sangiovese, Sangiovese Riserva, Vermentino

Abbinamenti: Montecucco Bianco: marzolino, minestra di riso, insalata di riso. Montecucco Rosso: secondi piatti a base di carni rosse e bianche, legumi e zuppe. Montecucco Rosso Riserva: carni rosse, panzanella, crostini alla toscana, bardiccio, caciotta toscana, fagioli all’uccelletto, polpettone alla fiorentina.

Riferimenti normativi: La Doc Montecucco è stata riconosciuta con DM del 30.07.1998 pubblicato sulla GU del 10.08.1998

Video di Gusto