Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Zona di produzione: i seguenti comuni della provincia di Teramo: Ancarano, Atri, Basciano, Bellante, Campli, Canzano, Castellalto, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Celino Attanasio, Cermignano, Civitella del Tronto, Colonnella, Controguerra, Corropoli, Giulianova, Martinsicuro, Montorio al Vomano, Morro d’Oro, Mosciano Sant’Angelo, Nereto, Notaresco, Penna Sant’Andrea, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Sant’Egidio alla Vibrata, Sant’Omero, Silvi, Teramo, Torano Nuovo, Tortoreto

Vitigni: da uve del vitigno Montepulciano per un minimo del 90%

Gradazione alcolica minima: 12,5 gradi

Caratteristiche organolettiche: Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane si presenta di colore rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee tendenti al granato con l’invecchiamento; all’olfatto rivela un profumo caratteristico, etereo, intenso e al palato risulta asciutto, pieno, robusto, armonico e vellutato, con talvolta un sentore di legno.

Tipologie: Rosso

Qualificazioni: Riserva (se invecchiato non meno di 3 anni)

Abbinamenti: bolliti, brasati, arrosti, pollame nobile e formaggi a pasta stagionata

Riferimenti normativi: La Docg Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane è stata riconosciuta con D.M. del 20.02.03 pubblicato sulla GU n.54 del 6.03.03

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur