Zona di produzione: il territorio vitato delle quattro province abruzzesi: Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo. Sono da considerare idonei unicamente i vigneti collinari situati ad una altitudine non superiore ai 500 metri. s.l.m. ed, eccezionalmente, ai 600 metri. per quelli esposti a mezzogiorno, con esclusione, comunque, dei vigneti situati in fondo valle.
Vitigni: Montepulciano; Sangiovese fino ad un massimo del 15%.
Resa massima per ha: 140 qli.
Resa massima di uva in vino: 70%.
Gradazione alcolica minima: 12%.
Acidita’ totale minima: 5-7,5 per mille.
Estratto secco netto minimo: 18-27 per mille.
Ceneri: 1,8-3 per mille.
Invecchiamento: 5 mesi.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino con lievi sfumature violacee e tendente all’arancione con l’invecchiamento; profumo vinoso, tenue, gradevole; sapore asciutto, sapido, morbido, leggermente tannico.
Qualificazioni: qualora sia sottoposto ad un periodo di invecchiamento di 2 anni, puo’ portare la qualifica “Vecchio”.
Tipologie: qualora le uve vengano vinificate in presenza delle bucce per un limitato periodo di fermentazione, il vino, in considerazione del suo colore rosso ciliegia, puo’ portare la specificazione “Cerasuolo”.
Abbinamenti: arrosti di carni bianche e rosse, agnello alla griglia e brodettato, pollo e coniglio alla cacciatora, grigliate miste.