Zona di produzione: la parte nord della provincia di Grosseto e precisamente tutto il territorio, esclusi i fondovalle, dei comuni di Massa Marittima e Monterotondo Marittimo e in parte dei comuni di Roccastrada, Gavorrano, Castiglione della Pescaia, Scarlino e Follonica
Vitigni: Bianco: uve Trebbiano toscano (minimo 50%), Vermentino, Malvasia bianca, Malvasia bianca di Candia e Ansonica, da soli o insieme per un massimo del 30%, con l’eventuale aggiunta di altre varietà a bacca bianca della zona (singolarmente nel limite del 15% e congiuntamente non oltre il 30%). Rosso e Rosato da uve Sangiovese (minimo 80%) e eventualmente da altri vitigni a bacca rossa non aromatici della zona (singolarmente nel limite del 10% e congiuntamente non oltre il 20%). Il Vermentino si ottiene con le uve del corrispondente vitigno in percentuale minima del 90% e con l’eventuale aggiunta di altri vitigni a bacca bianca autorizzati. Vin santo: uve Trebbiano toscano e Malvasia, congiuntamente o disgiuntamente per una percentuale minima del 70% ed eventualmente con quelle di altri vitigni a bacca bianca della zona. Vin santo occhio di pernice: da uve Sangiovese (50-70%), Malvasia nera (10-50%) ed eventualmente da quelle di altri vitigni a bacca rossa della zona
Gradazione alcolica minima: Monteregio di Massa Marittima Rosso: 11,5 gradi. Bianco 11 gradi.
Caratteristiche organolettiche: Monteregio di Massa Marittima Rosso: colore rosso rubino di buona intensità, odore vinoso, fruttato e sapore secco. Monteregio di Massa Marittima Bianco: colore giallo paglierino tenue, odore intenso e delicato e sapore asciutto di media corposità. Vin santo: colore dal giallo paglierino al dorato, all’ambrato intenso; profumo etereo, intenso e caratteristico, sapore armonico, vellutato con più pronunciata rotondità per il tipo Amabile
Tipologie: Bianco, Rosso, Rosso Riserva, Novello, Rosato, Vermentino, Vin santo (anche Amabile) e Vin santo occhio di pernice
Abbinamenti: Monteregio di Massa Marittima Bianco: piatti a base di pesce, in particolare molluschi e crostacei, e pietanze poco strutturate come il marzolino, la minestra di riso, l’acquacotta. Rosso: secondi piatti a base di carni rosse e bianche e primi piatti molto saporiti. Vin santo: dolci tradizionali toscani e pasticceria secca
Riferimenti normativi: La Doc Monteregio di Massa Marittima è stata riconosciuta con DM del 03.10.1994 pubblicato sulla GU del 15.10.1994
Nel cuore della Sicilia barocca, Ragusa e Modica si stagliano come perle in un mare ...
Le ricette natalizie sono davvero tante ma poche sanno trasportarci, già solo con ...
Immaginate di passeggiare lungo i pittoreschi canali di Venezia, dove ogni angolo ...
Che sia fondente, al latte o bianco, il cioccolato rimane uno dei comfort food più ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur