Mortadella di manzetta maremmana

PaesidelGusto  | 18 Set 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Salume cotto (mortadella) a grana finissima, a base di carne di bovino maremmano, grasso suino tagliato a cubetti o lardelli, sale, pepe nero, pistacchi ed aromi naturali. La forma è cilindrica, il colore dell’impasto è rosa intenso screziato bianco.

 

Aree di rinvenimento del Prodotto: Montalto di Castro (VT)

 

Cenni storici e curiosità
La nascita della mortadella di manzetta maremmana è da attribuire al Sig. Nardi, originario di Norcia e figlio di una famiglia di grande tradizione norcina, che alla fine dell’800 si trasferisce prima nel paese di Montalto di Castro (VT) e poi a Pescia Romana (VT), ricadenti nel comprensorio della maremma laziale. Il Sig. Nardi fa tesoro della notevole disponibilità di carne di bovino maremmano, da secoli ampiamente diffuso nel territorio della Maremma Laziale, per la preparazione di salumi, che soprattutto in tempo di guerra rappresentavano un’importante fonte alimentare. Con il tempo la gamma dei salumi preparati si arricchisce di prodotti particolari, fra cui proprio la mortadella di manzetta maremmana, chiamata inizialmente “morta in guerra”. L’arte norcina viene tramandata di padre in figlio e negli anni ’50 la famiglia Nardi decide di aprire un’attività commerciale attraverso la quale poter vendere i propri prodotti.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur