Descrizione del prodotto
Polpette di carne di suino piuttosto grasse con una piccola percentuale di sottogola o guanciale e lingua di suino, fegato di suino fresco, sale, pepe, spezie miste e vino rosso o bianco in misura variabile.
Zona di produzione: Alta Valsugana, Bassa Valsugana
Cenni storici e curiosità
Metodo di conservazione della carne suina radicato nel tempo nelle nostre realtà locali, già a partire dai primi anni del secolo scorso. Questo prodotto non è da confondersi con la mortadella, tipico insaccato emiliano. La sua preparazione e gli ingredienti ne fanno una vera e propria leccornia.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto