Zona di produzione: l’area settentrionale della provincia di Bari e parte dei territori comunali di Cerignola e Trinitapoli in provincia di Foggia. Sono da considerarsi idonei unicamente i terreni tufaceo-marnosi o calcareo-argillosi o calcareo-silicei anche profondi ma piuttosto asciutti, sono esclusi dalla Doc i terreni prevalentemente argillosi o alluvionali ad alto tenore idrico.
Vitigni: Moscato bianco (denominato localmente Moscato di Trani o Moscato reale). Possono concorrere altri vitigni a frutto bianco autorizzati o raccomandati, fino al 15%.
Resa massima per ha: 120 qli.
Resa massima di uva in vino: 65%.
Gradazione alcolica minima: 12,5% con un residuo zuccherino minimo corrispondente al 2% di gradazione alcolica.
Acidita’ totale minima: 4,5 per mille.
Estratto secco netto minimo: 22 per mille.
Invecchiamento obbligatorio: 5 mesi.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo dorato; profumo intenso, caratteristico; sapore dolce e vellutato.
Qualificazioni: nessuna.
Tipologie: con la alcolizzazione del vino, un invecchiamento di un anno ed una gradazione alcolica minima del 18%, di cui almeno il 16% svolto ed un residuo zuccherino corrispondente ad almeno il 2%, si produce il tipo “Liquoroso”.