Bevanda ottenuta dalla lavorazione di particolari pere denominate localmente Klotzen o Peruc di S. Michel.
Territorio interessato alla produzione: In tutte le zone montane del Friuli Venezia Giulia
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La frutta, a maturazione ottimale, viene scelta e lavata.
Il ciclo produttivo vero e proprio consta delle fasi di gramolatura, torchiatura, decantazione, 1° fermentazione, filtrazione, 2° filtrazione, posa in fermentazione ed imbottigliamento.
La moderna tecnica e l’impiego di attrezzature particolari permettono, senza alterare del prodotto tradizionale, il raggiungimento di elevati standard qualitativi del prodotto finito.
In particolare l’utilizzo di organi filtranti e di serbatoi a tenuta consente un monitoraggio ed eventuale correzione continua del processo di fermentazione della massa.
Cenni storici e curiosità
E’ tradizione consolidata da almeno cent’anni e correlata all’utilizzo di particolari ecotipi di pere (Klotzen). Viene fabbricato anche nelle regioni contermini di Carinzia e Slovenia.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto