Mostarda di Mantova

Condividi con:

La Mostarda di mele o di pere è uno dei prodotti più tipici della cucina mantovana.

 

Area di produzione
La zona di produzione comprende tutta la provincia di Mantova.

 

Caratteristiche
La Mostarda mantovana è preparata in prevalenza con mele, pere acerbe (della varietà campanina) o ancora cotogne dal sapore acidulo e dalla consistenza legnosa, immerse in uno sciroppo zuccherino, con l’aggiunta di senape.

 

Cenni storici e curiosità
La Mostarda è radicata nella tradizione della cucina mantovana, inizialmente come prodotto di lusso: le prime notizie, infatti, risalgono ai documenti gonzagheschi che testimoniano la presenza di questa preparazione sulla mensa dei signori di Mantova.
Erano a quel tempo gli speziali, ovvero i farmacisti, le figure preposte alla preparazione di questa leccornia, che assieme a marmellate e confetture era conservata negli albarelli, piccoli vasi di coccio, di vetro o di ceramica.
Con il passare del tempo, la mostarda ha perso il suo carattere di alimento esclusivo, grazie all’accresciuta disponibilità di zucchero e senape, diventando un condimento più popolare.

Video di Gusto