Murano cosa vedere nell’isola del vetro

Fabrizio Capecelatro  | 21 Feb 2022  | Tempo di lettura: 4 minuti

Se siete a Venezia per qualche giorno non potete lasciavi scappare una visita all’isola di Murano. Murano si trova all’interno della Laguna Veneta, a nord-est dalla città di Venezia, e vi lascerà senza fiato. Si tratta di un arcipelago in miniatura composto da sette isole (di cui due artificiali), che insieme formano il centro abitato di Murano. Le sue casette colorate, i ponti, i canali e i rii sono davvero pittoreschi, letteralmente il paradiso dei fotografi. Murano è famosa in tutto il mondo per essere uno dei centri più importanti per la produzione e lavorazione del vetro.  Chiaramente è possibile raggiungere l’isola solo via mare, ma sono diverse le linee di vaporetti che permettono arrivare sull’isola. Molte sono le cose da vedere in Veneto, vediamo più da vicino Murano!

Un vetraio al lavoro

Murano cosa vedere: l’isola del vetro

Murano divenne famosa grazie a un decreto della Serenissima Repubblica che, nel lontano 1291, face si che tutte le fornaci designate alla lavorazione vetraria dovessero lasciare il centro della città e spostarsi proprio a Murano, dove sono presenti ancora oggi. Questo perché le altissime temperature delle fornaci facevano spesso scoppiare gravi incendi che danneggiavano Venezia.

Murano è l’isola del vetro in tutto e per tutto, all’interno dei laboratori i maestri vetrai creano oggetti di ogni tipo: lampadari, vasi, bicchieri, ma anche gioielli come orecchini e orologi.

Senz’altro durante una visita a Murano non si può non visitare una delle fornaci e vedere da vicino come vengono realizzati questi oggetti così pregiati e conosciuti in tutto il mondo. Vi assicuro che vedere come il vetro incandescente (raggiunge la temperatura di quasi 800°!) viene lavorato fino a raggiungere le forme più complesse è davvero un’esperienza indimenticabile. Il tutto è assolutamente accessibile e alla portata di chiunque: il biglietto per la visita a una delle tante fornaci costa qualche euro e talvolta gli ingressi sono addirittura gratuiti, quindi non lasciatevi scappare questa occasione. C’è l’imbarazzo della scelta, ma la migliore è probabilmente la “Cattedrale del Vetro”. Si tratta di una delle fonderie più vecchie dell’intera Laguna, costruita addirittura prima del decreto del Doge del 1291, e situata all’interno della chiesa sconsacrata di Santa Chiara. Un mix perfetto che crea un ambiente mistico. 

Per lo shopping, recatevi al Rio dei Vetrai, costeggiato da negozi in cui comprare preziosi souvenir. Attenzione! Controllate sempre che siamo prodotti realmente creati a Murano e non qualche imitazione.

Murano cosa vedere: non solo vetro

Cos’altro vedere a Murano? È una cittadina che offre anche molto altro. 

La Chiesa di San Pietro Martire in Rio dei Vetrai e molto suggestiva. Si tratta di una chiesa del XIV secolo realizzata in stile gotico e ricostruita sul finire del XV secolo a seguito della sua distruzione causata da un incendio. La corte interna, con un bellissimo portico, ha anche una scala esterna che permette di raggiungere il primo piano della sagrestia.

La Basilica dei Santi Maria e Donato invece è la chiesa più vecchia dell’isola. Datata VII secolo, vi stupirà con i suoi archi bizantini e le sue colonne marmoree all’esterno, all’interno invece guardate la meticolosità del pavimento realizzato con un mosaico che richiama quello della Basilica di San Marco di Venezia.

Uno stupendo esempio di architettura bizantina

Sapevate che Murano ha un faro? È situato nella parte est dell’isola, che guarda verso la Laguna.  Il faro è funzionante e venne realizzato nel 1934.

Un’altra tappa che non può mancare nella vostra visita a Murano è il Palazzo da Mula. Attualmente è la sede del municipio, ma in passato è stata la residenza estiva della famiglia dei patrizi veneziani da Mula. È una struttura che risale al XII-XIII secolo ed è un esempio di architettura gotica veneziana.

La bellezza dell’isola di Murano sta anche nel fatto che è anche il luogo perfetto per fare un bell’aperitivo al tramonto lungo il Canal Grande, omonimo di quello “originale” di Venezia. Dove ci sono bar e ristoranti che vi proporranno piatti della cucina tipica della Laguna Veneta.

Murano cosa vedere: i consigli per il tour dell’isola

Le linee che collegano Venezia a Murano sono:

  • Linea 4: per raggiungere Murano, San Zaccaria e la Giudecca. Il vaporetto parte davanti alla Stazione Santa Lucia.
  • Linea 12: per raggiungere Murano, Burano e San Michele. Con questa linea è possibile arrivare anche a Torcello e Treporti (altre due isole della Laguna). Il vaporetto parte da Fondamente Nuove.
  • Linea 14: per raggiungere Murano. Il vaporetto si prende da Piazza San Marco

La migliore fermata a cui scendere è Navagero, all’inizio del Canal grande. Questa è la zona migliore per iniziare la vostra visita di Murano.

I biglietti si possono comprare presso le biglietterie automatiche o nei rivenditori autorizzati; può essere conveniente, a seconda dei propri piani, acquistare un biglietto della durata di 24h al prezzo di 20€. In questo modo potrete viaggiare usando tutti i mezzi sia di terra che di navigazione.  È senz’altro un’ottima soluzione per i turisti (i biglietti sono disponibili anche per 48h, 72h o addirittura per 7 giorni). 

Con tutte queste informazioni non vi resta che partire e andare a scoprire questo piccolo gioiello italiano che ci invidiano in tutto il mondo.

Se siete appassionati di cicloturismo scoprite i migliori itinarari da fare in bici in Veneto!

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur