Nome dialettale: NACATULI
Territorio interessato alla produzione: provincia di RC
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Uova, zucchero, olio extravergine di oliva, latte, anice, farina e lievito.
FORMA: Varia.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: In un recipiente mescolare le uova con lo zucchero, aggiungere l’olio extravergine di oliva, il latte, l’anice, la farina ed il lievito. Impastare il tutto e dare la forma che si desidera. Friggere in abbondante olio di oliva e dopo la cottura, lasciare asciugare e cospargere di zucchero.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
MATERIALI UTILIZZATI: Recipienti di terracotta e/o acciaio e/o legno.
LOCALI: Locali utilizzati dai laboratori di pasticceria o cucine di casa.
Elementi che comprovano la tradizionalità: Le nacatole sono dolci di origine antica di forme diverse, che vengono preparate nelle famiglie e nelle pasticcerie locali, durante il periodo natalizio. Si preparano una settimana prima di Natale come segno beneaugurale e non possono mancare nel cenone di fine anno. Vengono venduti anche presso i laboratori di pasticciere.
AREA DI PRODUZIONE: Comprensorio della Locride in Provincia di Reggio Calabria.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005