Gli spaghetti alla Nerano sono un piatto tipico della cucina campana, che si caratterizza per la sua delicatezza e la perfetta armonia tra i sapori.
La base di questo piatto sono le zucchine fritte, che insieme alla sapidità e cremosità del parmigiano e del provolone creano un piatto estremamente ricco e avvolgente.
Ogni boccone di questi Spaghetti alla Nerano è un’esplosione di sapori perfettamente bilanciati, che catturano l’attenzione e soddisfano il palato, rendendolo un piatto semplice ma straordinario.
È uno dei piatti più tipici, inconfondibili e riconoscibili della cucina campana, tanto da essere diventato protagonista di tutta una serie di storie e leggende. Che non fanno altro che aumentarne il fascino (se da solo non bastasse il gusto).
Una delle versioni più famose sulla nascita degli spaghetti alla Nerano si fa risalire agli anni Cinquanta. Secondo questa storia, una ristoratrice della baia di Nerano cercava un modo per legare la pasta alle zucchine. Provò così ad aggiungere il Provolone del Monaco, un formaggio tipico dei monti Lattari.
Fu proprio la fortunata aggiunta di un solo ingrediente a rendere gli spaghetti alla Nerano la straordinaria bontà che possiamo gustare oggi.
Rimanendo nel territorio, si consiglia di accompagnare un calice di Falanghina al tuo piatto di spaghetti alla Nerano.
Una tappa imperdibile in Lombardia è senza dubbio Bergamo, una città unica nel suo ...
"E’ evidente che il Dio degli Ebrei non ha conosciuto l’Apulia e la Capitanata, ...
Si crede che Castel Gandolfo sorga oggi dove Enea fondò Alba Longa ieri, mitica ...
Le Alpi italiane sono una delle mete più affascinanti della penisola, tanto da ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur