La nuova zona geografica del tartufo bianco della Lunigiana rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione delle risorse locali e nella promozione della provenienza del tartufo, prodotto di eccellenza che contribuisce in larghissima misura all’immagine e all’economia della Toscana nel mondo.
Questa iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche regionali per la tutela e la valorizzazione degli ecosistemi tartufigeni e segue i regolamenti stabiliti dalla legge regionale toscana.
Bagnone in Lunigiana
L’area designata comprende i territori di diversi comuni, tra cui Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana e Zeri.
Questa delimitazione geografica non solo contribuirà a qualificare ulteriormente la produzione di tartufi della regione, ma anche a garantire al consumatore la trasparenza sulla provenienza di questi pregiati prodotti della terra.
Aver ottenuto questo riconoscimento aiuterà a proteggere e promuovere la biodiversità locale, ma anche a stimolare l’economia locale attraverso il turismo gastronomico e la vendita di prodotti di alta qualità riconosciuti a livello regionale e oltre.
La scelta di aggiungere la Lunigiana alle zone già riconosciute per la produzione di tartufo in Toscana è supportata da studi e indagini scientifiche, come quelli condotti dall’Università degli Studi di Siena, che hanno confermato la presenza di tartufaie nei comuni interessati.
Questo aspetto scientifico fornisce una base solida per la decisione di estendere la zona geografica di provenienza, assicurando che la nuova designazione sia ben motivata e sostenuta da evidenze concrete.
Il Pecorino di Pienza è uno dei formaggi più pregiati e iconici della Toscana, ...
Immerso nelle colline dell'Irpinia in provincia di Avellino, è uno dei Borghi più ...
Avete fame e un quarto d’ora? Primo piatto Siciliano, tipicamente di Palermo (o ...
La focaccia barese è un simbolo della tradizione culinaria pugliese, un vero e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur