Troppo spesso ci si dimentica del Molise, invece è ricco di materie prime uniche e dal gusto intenso. Questa regione custodisce segreti enologici pronti per essere scoperti. Infatti, in Molise sono numerose le cantine attive. Ci sono, però, realtà che nascono da un’intuizione individuale e altre che invece prendono forma da un sentimento collettivo. È il caso della Cantina San Zenone, una delle più significative cooperative vitivinicole del Molise. Un gruppo di viticoltori, nel 1975, si è unito per celebrare la propria terra. Si parla di un territorio autentico e poco battuto dalle rotte del turismo di massa. Proprio per questo motivo conserva intatta la sua identità agricola e il legame con il terreno. Qui la vite rappresenta un filo rosso che unisce più generazioni e il tramandare saperi antichi.
La storia della Cantina San Zenone inizia nel 1975, quando un gruppo di 33 agricoltori ha deciso di unire le forze per dare voce a un territorio e affrontare insieme le sfide del mercato. I soci iniziali hanno posto le basi di un modello cooperativo che negli anni è cresciuto, riuscendo a mantenere saldo il legame con le origini. La loro filosofia è stata chiara fin dall’inizio: valorizzare le uve del territorio e i metodi che ne rispettano l’identità, integrando al tempo stesso strumenti e conoscenze moderne, che consentono di lavorare con maggiore precisione e rispetto della materia prima. Questo costante equilibrio tra tradizione e innovazione si è tradotto nell’introduzione di tecniche innovative di fermentazione a temperatura controllata, sistemi di monitoraggio in vigneto e in cantina, fino a un uso più consapevole delle tecnologie digitali per comunicare e raccontare il proprio lavoro. Ciò che rende unico il prodotto realizzato da questa cantina è lo spirito di comunità. In questo mezzo secolo di attività, la cooperativa ha saputo interpretare i cambiamenti del mercato, ponendo grande attenzione alla sostenibilità e al crescente desiderio dei consumatori di trovare vini che raccontino un’identità. Infatti, i vitigni principali sono quelli storici della regione, come l’autoctona Tintilia, il Montepulciano, il Sangiovese e la Falanghina, affiancati da internazionali come il Merlot e il Cabernet Sauvignon.
I vini di Cantina San Zenone sono il racconto fedele del territorio molisano e della ricerca costante di un equilibrio tra tradizione e modernità, tra rispetto della terra e qualità. Il terroir gioca un ruolo fondamentale grazie alla sua posizione geografica: la vicinanza al Mare Adriatico, le correnti provenienti dalle colline e gli sbalzi termici tra giorno e notte. Questi elementi, combinati con il sapere dei viticoltori e le tecniche innovative, creano le condizioni ideali per ottenere vini dal carattere distintivo. L’etichetta principale, che racchiude in sé la filosofia di questa realtà, è la Tintilia del Molise Doc, un rosso strutturato, intenso ed elegante che racchiude tutta l’anima del territorio. La gamma si completa con linee di pregio come Aere, Colle dei Pastini, Clivia e il Viandante, che rappresentano interpretazioni più ricercate del territorio. Non manca un tributo alla tradizione familiare con Pluris Nonno Matteo. La Cantina San Zenone è sempre al lavoro e pensa già al futuro. Per il prossimo anno si sta preparando il lancio di una nuova interpretazione del suo vitigno più celebre: la Tintilia Rosato Doc, segno di un’innovazione che procede di pari passo con la valorizzazione delle radici.
Quarantesima edizione per uno degli appuntamenti più amati delle Ottobrate ...
Una delle regioni che non si può non visitare in autunno è il Piemonte. È il ...
Il castagnaccio è un dolce povero, relativamente semplice da preparare, e talmente ...
Quando arriva l’autunno, gli alberi cambiano colore, tingendosi di toni caldi e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur