Nascosto tra le colline della Provenza c’è uno dei borghi più fiabeschi della Francia: qual è, cosa vedere e cosa mangiare nel piccolo regno del Medioevo francese

Stefania Guerra  | 04 Giu 2025

In Francia c’è un piccolo borgo medievale arroccato su un promontorio, intorno ai 250 metri sul livello del mare. Il paesino è noto per una serie di sue unicità, ma sicuramente è meta ideale per chi desidera immergersi in un’atmosfera tranquilla e autentica, per chi vuole scoprire un po’ di storia e per chi non vede l’ora di assaporare piatti tipici ed etichette uniche.

Cosa c’è da vedere nel borgo francese famoso per la Formula 1

Forse alcuni appassionati di gare automobilistiche avranno unito i puntini e compreso che ci troviamo a Le Castellet, che tra le altre cose è rinomato proprio per il circuito dove si svolgono le gare di Formula 1 e anche di moto. Ma questo stupendo borgo medievale offre molto di più. Entrando, si può passeggiare tra le tipiche viuzze lastricate in pietra, ammirare le case in stile, e naturalmente anche gli edifici di pregio, compreso il Castello (che oggi ospita il Municipio), che offre anche una splendida vista sulle distese infinite di vigneti circostanti. Oltre al Castello, si può ammirare la bellissima Chiesa del Salvatore della Trasfigurazione e poi attraversare le principali piazze, Place de la Fontaine e Place de l’Ormeau, ancora oggi fulcri della vivace vita del borgo. Tra piccole piazze, salitine, viuzze e vicoli, si trovano anche tanti negozietti di artigianato e prodotti locali; da segnalare, che nei dintorni (a Sainte-Anne du Castellet) c’è una cooperativa dell’Olio,  anche la possibilità di acquistare il famoso Miele locale.

Specialità enogastronomiche di Le Castellet

A Le Castellet, grazie ai locali presenti nel borgo e nei dintorni, è possibile assaggiare la cucina tipica provenzale che, tra l’altro, è chiamata “la cucina del sole”: di impronta mediterranea, l’offerta di piatti è davvero ampia e regala gusti ricchi grazie agli abbinamenti di pesce, crostacei e molluschi, erbette, spezie e olio extra vergine, passando per risi, salse, carni di animali allevati al pascolo e dai famosi tartufi. Tra i piatti più iconici troviamo certamente la Bouillarbasse, di fatto la zuppa di pesce più famosa della Provenza, ma anche la pasta di acciughe e olio, la frittura di calamari o la crema di baccalà. Per quanto riguarda i piatti a base di carne spiccano gli stufati di manzo, cinghiale e toro; l’agnello è preparato in molti modi così come la selvaggina, il coniglio e la lepre. Imperdibile il salame d’asino e le polpettine di fegato e carne di maiale.

Eventi imperdibili nel borgo più bello della Provenza

Voglia di pianificare un viaggio a Le Castellet? Allora meglio segnarsi queste date, perché a giugno si svolge un evento a cui è doveroso partecipare. Dal 13 al 15 giugno, infatti, ci sarà Borgo diVino in Tour. Il borgo farà da palcoscenico a un’iniziativa dedicata alle migliori etichette del territorio e naturalmente i visitatori potranno degustare sia i vini che le specialità gastronomiche. Il tutto, in un’atmosfera di festa, musica, gioia e divertimento per tutta la famiglia.

Stefania Guerra
Stefania Guerra


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur