Area di produzione: La sua preparazione era diffusa in tutta l’area collinare e montana della Basilicata.
Caratteristiche
Cotica e cartilagini con annesse parti di grasso in buona parte edibili.
Cenni storici e curiosità
La ’ncandarata nasce dalla necessità di utilizzare anche le parti meno nobili maiale e di condire cavoli, verza ed altre verdure senza utilizzare le carni più pregiate o i salumi, destinati ai pasti domenicali o alle occasioni più importanti.