Territorio interessato alla produzione: Minori (SA).
Descrizione sintetica del prodotto
Pasta a mano di forma incavata, tipo conchiglia condita con ragù di carne.
Cenni storici e curiosità
Questa pasta è la nobile discendente delle “palline latine” prodotte dalla “farina caseata” di farro conditi, secondo tradizione, con il “moretum” (salsa d’erbe), oggi con un ragù di carne.
Minori vanta notevoli tradizioni nell’arte pastaia: i “macaronari” di Minori nel ‘700 valicarono i Monti Lattari per trasferirsi a Gragnano dove impiantarono la moderna industria della pasta.
Tornando agli ‘ndunderi va rilevato che, da produzione a livello famigliare, preparata e consumata per onorare la patroma di Minori, Santa Trofimena, il 13 luglio, oggi sono presenti anche nella ristorazione cittadina.
Le castagne bollite sono un classico autunnale, un piacere semplice e genuino che ...
Quante volte ci siamo sentiti dire "è come rinunciare a un caffè" , una rinuncia ...
I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore ...
Sicuramente avrai assaggiato questo alimento in molti piatti e non lo sapevi. Il ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur