Area di produzione
tratto del territorio interessato dal tratturo “ L’Aquila – Foggia o tratturo magno” ricadente nel comprensorio tra Cupello e Lanciano.
Descrizione
Pasta fresca, lunga a sezione rettangolare, lavorata a mano, a base di semola di grano duro e farina di grano tenero, di colore avorio opaco.
Lavorazione
L’impasto si ottiene aggiungendo alla miscela, formata dal 70% di semola ed il 30% di farina, un 40-50 % di acqua e sale. Dopo aver ben lavorato ed amalgamato l’impasto, lo si lascia riposare coperto da uno strofinaccio per circa 20 minuti. Trascorsi i quali si rilavora l’impasto e lo si lascia riposare per altri 10 minuti. La fase successiva prevede la riduzione in sfoglia col matterello dello spessore di circa 4-6 mm.
La sfoglia così ottenuta può essere tagliata a mano o con un attrezzo detta chitarra o “carraturo” formato da un telaio di legno su cui sono tesi dei fili di acciaio, si ottiene così uno “spaghetto “ a sezione rettangolare di dimensione 4mm x 6mm e di circa 50 cm di lunghezza.
La pasta trova il giusto modo di essere apprezzata se condita con sugo a base di olio extravergine, carne di castrato o pecora, pomodoro a pezzetti e varie spezie aromatiche. La particolarità di questo condimento consiste nel preparare con la carne suddetta, degli involtini ripieni con battuto di erbe aromatiche, aglio, prezzemolo, pancetta di maiale o lardo.
Cenni storici e curiosità
Questo prodotto scaturisce dall’incontro della civiltà contadina con quella pastorale che avveniva durante la transumanza ( l’ultima risale al 1961) infatti vi si ritrovano i prodotti tipici di entrambe le culture. L’origine di questo piatto è perciò sicuramente da riferire ad un’epoca che risale ad oltre un quarto di secolo fa. Se oggi è possibile degustare ancora questo piatto lo si deve alla trasmissione orale da parte degli anziani della civiltà contadina.
Si crede che Castel Gandolfo sorga oggi dove Enea fondò Alba Longa ieri, mitica ...
Le Alpi italiane sono una delle mete più affascinanti della penisola, tanto da ...
A volte ritornano, e per fortuna. Siamo in presenza di un ristorante temporaneo nei ...
In Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur