Nel cuore della Val d’Orcia c’è il vero borgo degli Horti Leonini: qual è, cosa vedere e cosa mangiare in uno dei borghi più belli e gustosi di tutta la Toscana

Marianna Di Pilla  | 21 Feb 2025
foto @Dutch Photos/Istock.com/solo uso editoriale

Un luogo che incanta per la sua bellezza senza tempo, i suoi panorami mozzafiato e la sua autenticità. Tra arte, storia, enogastronomia e paesaggi da cartolina, San Quirico d’Orcia è una delle mete più affascinanti da visitare in Toscana letteralmente in ogni stagione dell’anno.

Visitare San Quirico d’Orcia significa immergersi in una dimensione sospesa tra passato e presente, dove ogni dettaglio racconta una storia di tradizioni secolari e amore per il territorio. Un viaggio che lascia il segno nel cuore e nel palato.

San Quirico d’Orcia è un gioiello medievale incastonato tra paesaggi mozzafiato, che riesce a conquistare non solo per il suo fascino ma anche a prendere per la gola con una ricca selezione di prodotti e sapori autentici.

Immerso nelle colline della Val d’Orcia, con il suo centro storico medievale perfettamente conservato, la natura circostante e una ricca tradizione gastronomica, San Quirico d’Orcia è una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire l’anima più autentica della Toscana.

Cosa vedere a San Quirico d’Orcia

San Quirico d'Orcia, cosa vedere
San Quirico d’Orcia, cosa vedere

San Quirico d’Orcia ha origini antichissime ed era un importante snodo lungo la Via Francigena, il percorso di pellegrinaggio che collegava Canterbury a Roma. La sua posizione strategica fece sì che il borgo fosse un centro di scambi e incontri, mantenendo nel tempo il suo fascino intatto.

Passeggiare tra le sue vie lastricate significa immergersi in un’atmosfera senza tempo, tra chiese romaniche, palazzi storici e splendide vedute sulla Val d’Orcia, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la sua bellezza paesaggistica.

Uno dei monumenti più significativi di San Quirico d’Orcia è la Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, una splendida chiesa romanica costruita tra l’XI e il XII secolo. La sua facciata presenta tre portali scolpiti con decorazioni dettagliate, mentre l’interno, austero ed elegante, custodisce pregevoli opere d’arte, tra cui un coro ligneo intarsiato del XV secolo.

Un altro luogo iconico del borgo è il magnifico giardino rinascimentale degli Horti Leonini, progettato nel XVI secolo da Diomede Leoni. Questo straordinario esempio di giardino all’italiana è perfetto per una passeggiata rilassante tra siepi geometriche, statue e scorci panoramici sulla Val d’Orcia.

Durante l’anno, gli Horti Leonini ospitano eventi culturali e mostre di arte contemporanea, rendendo questo spazio un punto di riferimento per la vita culturale del borgo.

Un altro gioiello architettonico di San Quirico d’Orcia è la Chiesa di Santa Maria Assunta, una piccola chiesa romanica dall’aspetto sobrio e affascinante. Situata all’ingresso del borgo, questa chiesa ha una facciata semplice ma ricca di dettagli, che la rendono un luogo perfetto per una pausa di contemplazione e spiritualità.

San Quirico d’Orcia e dintorni

San Quirico d'Orcia, dintorni
San Quirico d’Orcia, dintorni

San Quirico d’Orcia è una delle tappe più affascinanti della Via Francigena, il celebre cammino medievale percorso da pellegrini e viandanti per raggiungere Roma. La zona circostante il borgo è costellata di panorami mozzafiato, con i celebri cipressi di San Quirico, diventati simbolo della Toscana e spesso immortalati in fotografie e cartoline.

Uno degli itinerari più suggestivi è la passeggiata che porta alla Cappella della Madonna di Vitaleta, una piccola chiesa incastonata in un paesaggio da sogno, circondata da colline e filari di cipressi.

Cosa mangiare a San Quirico d’Orcia

Pecorino di Pienza in barrique
Pecorino di Pienza in barrique

San Quirico d’Orcia è una tappa imperdibile anche per gli amanti della buona cucina. La sua tradizione enogastronomica riflette l’autenticità della cucina toscana, con ingredienti semplici e genuini che esaltano i sapori del territorio.

Uno dei piatti simbolo della zona sono i Pici all’Aglione, una pasta fresca fatta a mano, simile a grossi spaghetti, condita con una salsa a base di aglione della Val di Chiana, pomodoro e olio extravergine d’oliva.

A pochi chilometri da San Quirico d’Orcia si trova Pienza, patria del celebre Pecorino di Pienza, un formaggio a pasta dura dal sapore intenso e aromatico. Questo formaggio si abbina perfettamente con miele, marmellate di fichi o un bicchiere di Vino Nobile di Montepulciano.

La Val d’Orcia è una terra di grandi vini, tra cui il celebre Brunello di Montalcino, prodotto nei vigneti di Montalcino, poco distante da San Quirico. Questo vino rosso strutturato e complesso è perfetto per accompagnare piatti di carne, cacciagione e formaggi stagionati.

San Quirico d’Orcia celebra il suo patrimonio culturale e gastronomico attraverso numerosi eventi durante l’anno. Tra i più importanti, si segnalano la Festa del Barbarossa, una rievocazione storica che riporta il borgo all’epoca medievale, con sfilate in costume, tornei e spettacoli.

Altrettanto imperdibile Orcia Wine Festival, manifestazione dedicata ai vini della Val d’Orcia, con degustazioni, visite alle cantine e incontri con i produttori locali.

[foto copertina @Dutch Photos/Istock.com/solo uso editoriale]

Marianna Di Pilla
Marianna Di Pilla



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur