standrad

Nel cuore delle Marche c’è un posto noto come il regno del serpente aureo: tra vini e merletti d’autore, è tra le cittadine medievali meglio conservate d’Italia

Stefania Guerra  | 04 Mar 2025

C’è un bellissimo borgo medievale che offre la possibilità di vivere esperienze indimenticabili grazie ai paesaggi mozzafiato, alle specialità enogastronomiche e alle ricchezze storiche e culturali. Parliamo di Offida, un luogo incantato da visitare per una breve gita fuori porta.

Offida, che tra le altre cose è anche uno dei “Borghi più Belli d’Italia, si trova vicino ad Ascoli Piceno; patria del vino e dei merletti è un luogo che offre molte eccellenze, e tante location da scoprire.

Cosa vedere a Offida, passeggiando per le vie storiche e le bellezze naturali che circondano il borgo medievale


Un meraviglioso vigneto nelle Marche

Offida si trova in una posizione geografica davvero interessante: il borgo si trova in cima ad uno sperone roccioso e l’architettura medievale perfettamente conservata rende questo luogo quasi magico, come in un film della Disney. Arrivando ai piedi del borgo, si può lasciare l’auto e avviarsi a piedi per arrivare al centro storico, che si trova all’interno delle Mura Castellane risalenti al XII secolo. Durante il percorso, è molto probabile imbattersi in qualche donna che lavora ai merletti, con una tecnica che è stata tramandata di generazione in generazione, e che rende Offida un luogo ancora più particolare.

Sono numerosi gli edifici da visitare e da ammirare, a partire dal Palazzo Comunale che ospita il Teatro Serpente aureo fino al Museo delle Tradizioni Popolari, passando dalla chiesa Santa Maria della Rocca all’Enoteca Regionale delle Marche, che si trova all’interno di un e convento francescano del 1300. Le bellezze architettoniche si fondono armoniosamente con il paesaggio, contraddistinto da vigneti, campi verdi e cieli puliti.

Il regno del serpente aureo tra calici di pregiati vini piceni, merletti, paesaggi mozzafiato e specialità gastronomiche


Un tagliere con formaggi e salumi tipici

Offida porta con sé storia, cultura e anche una curiosa leggenda: si parla infatti di un misterioso Serpente d’oro che attraversò la città lungo la via principale, che ad oggi corrisponde al Corso Serpente Aureo. Ma questo luogo incantato offre anche prodotti tipici eccellenti, soprattutto se si parla di vino. Forse le etichette non sono così famose (sebbene apprezzate anche all’estero) ma una volta assaggiati dei calici di Ciù Ciù (un classico pecorino marchigiano) i Brut e il Merlettaie si potrà affermare di aver conosciuto eccellenze uniche nel loro genere.

Le vigne Ciú Ciù, tra l’altro, si estendono per oltre 140 ettari e la coltivazione delle uve avviene esclusivamente in modo biologico. Proprio a Offida hanno la loro sede il Consorzio Vini Piceni e l’Enoteca Regionale delle Marche. Qui, oltre che naturalmente nei locali della zona, si possono degustare le più pregiate etichette locali, anche tramite i consigli di esperti sommelier. E insieme al vino, si può sperimentare anche la cucina marchigiana, che offre alcuni piatti tipici da provare in abbinamento.

Tra le specialità troviamo i taglieri di salumi e formaggi del territorio, le bruschette con l’olio e il chichí, una specie di focaccia farcita con tonno, alici, capperi e peperoni. Da non dimenticare poi le iconiche olive all’ascolana, ovvero olive fritte con all’interno un ripieno di carne, e il coniglio con olive e peperoni.  Il tutto, potendo assaporare l’esperienza di ammirare un panorama unico, circondato da un’atmosfera fiabesca e senza tempo.

Stefania Guerra
Stefania Guerra



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur