La cotognata è un prodotto tipico della Lombardia, che viene realizzato partendo da una base di mela cotogna, un prodotto del territorio molto diffuso.
La mela cotogna, pomo d’oro dell’antica Grecia e simbolo d’amore e fertilità, era il frutto consacrato alla dea Afrodite. Un frutto antico, come antica e saporita è la confettura che se ne ricava: la Cotognata. Infatti, le tracce di questa confettura, in origine modellata negli stampi di terracotta compaiono già nei testi di cucina medievale.
Tipica di tutta la provincia di Cremona, la Cotognata è prodotta anche in altre zone d’Italia quali la Sicilia e la Puglia.
Dolce confettura di mele cotogne, un tempo la Cotognata era tra i dolci più diffusi.
Si presenta come una purea solida e compatta di color rosso scuro, di dimensioni variabili a seconda della confezione. In genere, ha un peso variabile fra i 300 e i 400 grammi.
La mela cotogna è originaria dell’Asia occidentale, in particolare della Persia e delle regioni attorno al Mar Caspio. In queste regioni cresce ancora oggi, allo stato spontaneo, una specie che sembra essere la forma originaria a partire dalla quale, nel corso di secoli d’incroci e selezioni, si sono sviluppate tutte le varietà attualmente presenti.
Introdotta in tempi antichissimi era già conosciuta presso i greci e i romani che la consumavano cruda con il miele o per produrre una specie di sidro, simbolo d’amore e di fecondità.
Santo Stefano di Sessanio è un borgo medievale nascosto nel cuore verdissimo ...
Qualcuno ha detto dolce? Dai macarons, portati in Francia da Caterina de' Medici, ...
Le Marche sono una regione dalle due anime. Un entroterra montuoso che si addolcisce ...
Le montagne, i fiumi e i boschi piemontesi nascondono un diamante prezioso. A pochi ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur