Nella lista delle otto città più magiche al mondo c’è un’italiana e si trova in Puglia

Matteo Cicarelli  | 23 Ago 2025

La BBC News, l’emittente pubblica del Regno Unito, ha pubblicato una lista degli otto luoghi più magici al mondo, tutti accompagnati da scatti con la luna piena. Immagini la cui bellezza è in grado di far venire i brividi. All’interno della lista è presente anche una città italiana, si tratta di Andria. Questa cittadina, situata nel cuore della Puglia, unisce meraviglie architettoniche come il suo iconico Castel del Monte, patrimonio UNESCO, a scorci da cartolina e una tradizione enogastronomica incredibile. Infatti, è difficile visitare questi luoghi senza innamorarsi della loro storia, delle tradizioni e, soprattutto, della cucina. 

Cosa vedere ad Andria

Andria
Passeggiare per il centro significa perdersi all’interno di un labirinto di stradine, in ogni angolo si nasconde un monumento o una traccia di una cultura passata. Questa città ha subito nei secoli numerosi insediamenti prima dai greci e successivamente dai romani. Inoltre, è passata sotto diverse dominazioni: Normanni, Svevi e Angioini, per poi entrare a far parte del Regno delle Due Sicilie fino all’Unità d’Italia. Prima di addentrarsi nel cuore del borgo, però, Andria andrebbe vista da lontano. Solo in questo modo risulterebbe chiaro il suo soprannome la “Città dei Tre Campanili”. Dal suo skyline spiccano tre campanili. Quello di San Francesco e quello di San Domenico sono entrambi un esempio di architettura barocca, realizzati dal maestro artigiano Domenico Ieva. Infine, il terzo campanile è quello della Cattedrale di Santa Maria Assunta.  Questa chiesa è stata realizzata su volere di Goffredo d’Altavilla tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo, sui resti di un’antica chiesa dedicata a San Pietro. In questo luogo sono custodite le reliquie di San Riccardo, vescovo del XII secolo e patrono cittadino, mentre la cripta custodirebbe, secondo la tradizione, una delle spine della corona di Cristo. Il simbolo della città, che va prima osservato da lontano e poi piano piano avvicinarsi per ammirare la sua maestosità è il Castel del Monte. Questa struttura, nata dalla volontà di Federico II di Svevia nel XIII secolo, ha una perfetta forma ottagonale, circondata da otto torri ugualmente ottagonali. L’esperienza incredibile non è solo visitare il castello, ma anche salire in cima alla collina su cui sorge e ammirare le Murge. Vale la pena visitare, e magari fermarsi a mangiare, nelle masserie, antiche fattorie trasformate in veri e propri borghi. Questi luoghi raccontano di una Puglia contadina e laboriosa.

Cosa mangiare

Burrata, Andria
Difficile menzionare Andria senza pensare alla burrata, la regina indiscussa della cucina di questo territorio. Sembra una mozzarella, ma solo esteriormente perché il suo interno rivela un segreto: uno scrigno che nasconde un cremosissimo ripieno di stracciatella. Una materia prima ottima che può essere gustata al naturale, ma anche accompagnata da salumi, formaggi o pomodorini. Quando ci si siede a tavola in queste zone è obbligatorio assaggiare le orecchiette con le cime di rapa, i cavatelli con sugo di carne, le brasciole alla barese (involtini di carne al sugo), i cutturidd uno stufato di agnello o pecora che prende il nome dal recipiente in terracotta in cui viene tradizionalmente cotto e, soprattutto, l’immancabile focaccia. Per concludere il pasto non c’è niente di meglio delle cartellate, strisce di pasta fritta chiuse a forma di rosa e bagnate nel vincotto, o delle scarcelle, biscotti pasquali a forma di colomba. Ancora meglio se ad accompagnare il tutto c’è un calice di Moscato di Trani, il vino dolce fiore all’occhiello di queste terre.

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur