Nelle Marche c’è un borgo nascosto che si specchia sulle acque del lago di Mercatale

Matteo Cicarelli  | 15 Ago 2025

Le Marche sono una regione famosa principalmente per la sua costa, che in estate diventa meta di numerosi turisti. In molti accorrono per ammirare le sue bellezze e assaggiare la sua cucina. Le meraviglie che questa zona sa offrire, però, non si limitano al litorale. Basta spostare leggermente lo sguardo per accorgersi che anche l’entroterra regala luoghi magnifici. L’esempio più lampante è rappresentato da Sassocorvaro e dal lago di Mercatale.

Cosa vedere nel borgo di Sassocorvaro


[Foto account Facebook del comune di Sassocorvaro/ @Comune di Sassocorvaro Auditore]
Sopra una collina che domina la valle del fiume Foglia e il lago di Mercatale, nel territorio del Montefeltro, si erge il borgo di Sassocorvaro. Un luogo perfetto per chi ama il relax, paesaggi che illuminano gli occhi e lunghe passeggiate, proprio camminando tra le sue stradine, lo sguardo non può che osservare estasiato le verdi colline e le sfumature del lago. Sassocorvaro non è solo splendidi panorami, ma anche un luogo ricco di storia e di monumenti. Tra le sue viuzze si nasconde la piccola chiesa dell’Oratorio della Santissima Trinità, oggi chiesa di San Valentino, che conserva alcune reliquie del santo di cui porta il nome. Questa chiesa, se non si fa attenzione, potrebbe passare inosservata perché si mimetizza tra le case. Impossibile, invece, non notare la Torre dell’Orologio, situata in piazza San Francesco, che si affaccia sul lago. Da qui, bastano pochi passi per raggiungere una delle tre antiche porte del paese: Porta delle Coste. Le altre due sono: il Voltone e la Portaccia. Sul culmine della collina svetta la grandiosa Rocca Ubaldinesca, sede del museo Arca dell’Arte, che nei secoli ha sempre ricoperto il ruolo di avamposto militare, perché svetta su tutta la valle. La rocca, progettata nella seconda metà del Quattrocento dal celebre architetto Francesco di Giorgio Martini, ha una forma insolita ispirata a una tartaruga. Le particolari e innovative mura curve erano state pensate per assorbire l’impatto delle cannonate. Proprio queste mura che dovevano renderla un baluardo inespugnabile, si trasformarono in un’arma a doppio taglio. Da una parte attutivano la forza delle bombe, dall’altra limitavano drammaticamente il campo visivo delle sentinelle, rendendo la difesa quasi impossibile. Nonostante ciò, la Rocca di Sassocorvaro ebbe un ruolo fondamentale durante la Seconda Guerra Mondiale. Infatti, in quegli anni bui, mentre l’Europa era piegata dal conflitto, la Rocca è stata il rifugio segreto  di tantissimi capolavori di Piero della Francesca, Caravaggio e Raffaello, salvandoli dalle bombe e dalla distruzione. Oltre ai richiami storici, questo è il punto migliore in cui trovarsi all’ora del tramonto per osservare l’acqua del lago che si tinge di colori magnifici. Non si può dimenticare, poi, il lago di Mercatale luogo ideale per chi cerca relax o ama passeggiare immerso nella natura.

Cosa mangiare


All’ora dei pasti le vie di questo borgo vengono invase da profumi che fanno venire l’acquolina in bocca. La tradizione enogastronomica di questo luogo si fonda su solide radici, proponendo i piatti tipici, dai sapori forti, della cucina marchigiana. Qui, si possono assaporare piatti come i cappelletti in brodo, le tagliatelle al ragù di cinghiale e la crescia sfogliata, ovvero una sorta di piadina ma più alta e soffice, solitamente farcita con salumi e formaggi del luogo. Un formaggio tipico di queste zone è la casciotta d’Urbino DOP, un formaggio fresco e saporito. I secondi, per la maggior parte di terra, sono un inno alla cucina povera ma ricca di sapore. Il coniglio in porchetta, profumato di finocchietto selvatico e l’arrosto misto sono le specialità della zona. Per quanto riguarda i vini ce n’è per tutti i gusti: chi ama i bianchi può optare per  il Bianchello del Metauro, chi preferisce i rossi non può che optare per il Sangiovese dei Colli Pesaresi.
[Foto copertina account Facebook del comune di Sassocorvaro/ @Comune di Sassocorvaro Auditore]

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur