Area di produzione
In provincia di Teramo e particolarmente in Val Vibrata.
Descrizione
È un piatto prettamente primaverile, di primavera inoltrata per l’esattezza, data la necessità di disporre ingredienti, come le fave, di assoluta freschezza.
Preparazione
Gli ingredienti e le metodiche di lavorazione qui presentate sono state elaborate in occasione del progetto Arssa “Abruzzo Chef” realizzato con la Cooperativa Villa di Villa S. Maria (Ch)
Ingredienti per 6 persone
500 gr di fave fresche (sbucciate) il più possibile tenere
200 gr di piselli (sbucciati)
200 gr di carciofi
2 cipollotti freschi
2 o 3 patate novelle
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
un pugno di sale
Elaborazione
Sbucciate fave, piselli e patate, tritate grossolanamente cipolle e carciofi e sistemente le verdure, patate escluse, in un tegame abbastanza ampio, con olio. Fate rosolare, mescolando continuamente, per una decina di minuti, quindi aggiungete tre mestoli d’acqua calda e fate cuocere per altri cinque minuti. A questo punto unite le patate, salate e lasciare cuocere per 10 minuti ancora.
C’è chi aggiunge alla verdure guanciale, oppure pancetta, o ancora spalletta di maiale, per insaporire il piatto.
Cenni storici e curiosità
Tradizionalmente, nelle campagne del teramano, era un piatto da colazione mattutina o il piatto unico serale. Molto frequente anche nelle osterie, come i fagioli in diverse preparazioni, i lupini, i finocchi maschi di Acquaviva.
Nel dinamico mondo della ristorazione, Pescaria, rinomato ristorante di street food ...
In una Milano vestita delle luci del Natale, si rinnova una tradizione che affonda ...
Nel suggestivo contesto dell'Alto Lazio, dove la natura si fonde con la storia, si ...
Il cambiamento climatico sta influenzando le abitudini alimentari dei consumatori in ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur