La Nocciola Piemonte IGP, anche detta Tonda Gentile di Langa, è un prodotto tipico di varie province del Piemonte, molto impiegata sia al naturale che come base di dolci, creme e non solo.
La zona di produzione si estende a numerosi comuni in provincia di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, Novara e Vercelli.
Frutto della cultivar di nocciolo ‘Tonda Gentile delle Langhe’
La Nocciola del Piemonte ha una forma sferoidale e una grandezza dai 17 ai 21 millimetri; il guscio è di medio spessore, di color nocciola chiaro non lucente con numerose striature; l’interno del frutto è di forma variabile e, una volta tostato, è facilmente pelabile.
La produzione delle nocciole in Piemonte ha avuto un notevole incremento solo alla fine dell’Ottocento, in seguito alla modernizzazione delle tecniche colturali e alla nascita di industrie locali, stimolate anche dalla richiesta dei pasticcieri torinesi. Il prodotto è , in prevalenza, assorbito dall’industria dolciaria di Alba, che utilizza le nocciole per la preparazione di tipici prodotti piemontesi, come il cioccolato gianduia, il torrone d’Alba, le praline di creme e le caramelle nugatine
La pianta del Nocciolo ha origini nel continente Euro-Asiatico ed è uno dei vegetali più antichi, risale all’Era Terziaria e cresce spontaneamente un po’ ovunque, soprattutto nei boschi di Latifoglie, in unione al Castagno ed al Faggio.
I fiori sono infiorescenze maschili e femminili; le prime sono amenti cilindrici gialli e penduli ed alla fioritura – da dicembre a febbraio – liberano molto polline, trasportato dal vento. Le femminili invece, differenziano gli organi tra le brattee di una gemma e maturano per la fecondazione da gennaio, a marzo.
Il frutto è secco, indeiscente, racchiuso in involucro erbaceo, infatti, il nome Corylus, deriva dal greco Corys = casco.
Le nocciole sono utilizzate per il consumo diretto o destinate all’industria dolciaria, che ne prevede la sgusciatura, la tostatura e l’eliminazione della pellicola che ne ricopre il seme.
La distinzione prevede “nocciole intere” consumate allo stato naturale e sgusciate oppure, salate o impiegate nella preparazione del torrone; “nocciole in granello” ed “in pasta” per la fabbricazione del cioccolato, creme da spalmare e gelati.
Numerose le varietà con caratteristiche botaniche e merceologiche diverse, in Piemonte è esclusivamente coltivata la Tonda gentile delle Langhe, maggiormente richiesta per l’impiego industriale.
Riferimenti normativi: Prodotto IGP, Registrazione europea con regolamento CE n. 1107/96 pubblicato sulla GUCE L148/96 del 21 giugno 1996; riconoscimento nazionale con DM 2 dicembre 1993 pubblicato sulla GURI n. 302 del 27 dicembre 1993
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur