Area di produzione: Intero territorio regionale.
Caratteristiche del prodotto: Sapore forte, grasso, adatto per condimenti con verdura, pasta corta, uovo fritto. È un piatto adatto per giornate molto fredde.
Metodiche di lavorazione: La materia prima è il mesentere del maiale.
Materiali e attrezzature per la preparazione: Un piatto rovesciato grande.
Locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: La stagionatura si svolge in locali freschi e aerati.
Elementi che comprovano la tradizionalità: Tradizione orale.
Fonte: ERSA Molise – Atlante dei prodotti tradizionali della Regione Molise, ERSA Molise Notizie, Anno V n. 1-2/2004.
Siete mai stati a Panicale? Vi portiamo alla scoperta di questo piccolo borgo in ...
Ariccia, un gioiello dei Castelli Romani, è un luogo che incanta per il suo mix ...
I colori dell’autunno che sfumano nel verde, dall’oro delle vigne al rosso ...
A prima vista potrebbe sembrare un piccolo borgo come se ne vedono tanti in Italia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur