Offida DOCG

Condividi con:

Zona di produzione: numerosi comuni della provincia di Ascoli Piceno

Vitigni: Offida Rosso: uve Montepulciano (minimo 50%) Cabernet sauvignon (minimo 30%) e altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, raccomandati o autorizzati Offida Pecorino e Passerina: i vitigni omonimi per un minimo dell’85% e per la restante parte possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, raccomandati o autorizzati

Gradazione alcolica minima: Rosso 13 gradi. Passerina 11,5 gradi. Passito 15,5 gradi. Pecorino 12 gradi

Caratteristiche organolettiche: Rosso: colore rubino tendente al granato; profumo gradevole e complesso; sapore sapido e armonico. Passerina è di colore giallo paglierino con riflessi dorati, gradevolmente profumato, con gusto tipico e caratteristico e gradazione minima di 11,5 gradi.

Qualificazioni: Novello e Riserva

Tipologie: Pecorino, Passerina (anche nelle versioni Passito, Vin santo e Spumante) e Rosso (anche Novello e Riserva)

Abbinamenti: Rosso: primi piatti con salse ricche e secondi piatti a base di carni sia rosse che bianche, formaggi e salumi caratteristici quali la Casciotta di Urbino, il formaggio di fossa, il prosciutto di Carpegna e i salami. Pecorino: zuppe di pesce, brodetto, sarde alla marchigiana. Passerina: molluschi, crostacei e zuppe di pesce, parmigiana di cardi. Nelle tipologie Passito, Vin santo e Spumante, il Passerina può essere abbinato a crostate di frutta e pasticceria secca.

Riferimenti normativi: Il riconoscimento della Doc “Offida” è avvenuto con DPR 23.06.2001 pubblicato sulla GU del 14.06.2001

Video di Gusto