Area di produzione: La zona della Daunia, in Puglia, nella provincia di Foggia, che comprende, a sua volta, le seguenti sottozone: 1) il Gargano; 2) il Basso Tavoliere; 3) Il Sub-Appennino; 4) l’Alto Tavoliere
Materia prima: Le varietà di cultivar dominanti sono: 1) nel Gargano “Ogliarola Garganica”; 2) nel Basso Tavoliere “Coratina”; 3) nel Sub-Appennino “Rotondella”; 4) nell’Alto Tavoliere la “Perenzana” o “Provenzale”
Tecnologia di lavorazione: Le olive dopo essere state raccolte direttamente dall’albero e selezionate vengono molite a freddo
Caratteristiche:
Acidità massima: 0,6%
colore: dal verde al giallo
odore: mediamente fruttato
sapore: Sapore fruttato, con eventuale leggera caratteristica sensazione di piccante e di amaro.
– Basso Tavoliere: profumo intenso, erbaceo, fruttato, netto; sapore dolce con decise note di amaro e piccante, tipico retrogusto di carciofo. Si apprezza anche per la sua densità e pastosità tattile.
– Gargano: profumo netto di oliva e abbastanza fruttato; sapore dolce, delicatamente fragrante, tipico retrogusto di mandorlato.
– Alto Tavoliere: profumo intenso, fruttato, netto di oliva con note erbaceo-floreali; sapore fruttato con buon equilibrio amaro/piccante.
– Sub Appennino: profumo fruttato tenue, netto di oliva; sapore dolce con sfumature sui generis.
Note: Le diverse varietà di cultivar trasmettono specifiche caratteristiche organolettiche: l’olio prodotto nella zona del Sub-Appennino e Alto Tavoliere ha sapore tendente al fruttato; quello proveniente dal Gargano ha sapore tendente al fruttato con retrogusto di mandorlato; l’olio del Basso Tavoliere è tendente al fruttato con retrogusto di piccante e amaro
Abbinamenti:
– Basso Tavoliere: paste e minestre dai sapori decisi, piatti di verdure cotte e carni alla brace o arrosto,
– Gargano: crudo su piatti di pesce particolarmente delicati, su verdure crude, per cucinare crostacei e frutti di mare, o come ingrediente di salse delicate.
– Alto Tavoliere: pinzimoni, insalate, bruschette, oppure piatti decisi sia a crudo sia in cottura.
– Sub Appennino: fritture raffinate e pasticceria.
Riferimenti normativi: prodotto DOP, Registrazione europea con regolamento CE n. 2325/97 GUCE L322/97 del 25 novembre 1997; riconoscimento nazionale con DM 6 agosto 1998 pubblicato sulla GURI n. 193 del 20 agosto 1998
Indirizzi utili: Consorzio “Daunia Verde” – Via di San Giuliano, 4 – Foggia – tel. 0881721153 – fax 0881721905
Immergiti in un'esperienza culinaria irresistibilmente deliziosa con le mozzarelline ...
Spesso utilizziamo i dolcificanti al posto dello zucchero, per addolcire il caffè ...
Il prosciutto, come tutto il mondo degli insaccati, nasce dal bisogno di conservare ...
Video di Gusto