L’olio essenziale greggio di menta piperita è ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore Regione Piemonte – Settore “Tutela della qualità dei prodotti agroalimentari”dell’erba verde in pianta intera proveniente dalla coltivazione della Menta Piperita nera (Black Mint), corrispondente alla specie botanica Menta Piperita varietà Officinalis sole, forma Rubenscens, Camus, nota come Menta di Mitcham (località del Surrey, Inghilterra), in omaggio alla zona inglese dove se ne iniziarono le prime coltivazioni.
Territorio interessato alla produzione: Le zone vocate sono l’area ristretta lungo il Po e i suoi affluenti (Pellice, Varaita, Macra), compresa tra Carignano e Villafranca Piemonte con centro in Pancalieri (To), comprendente comuni della Provincia di Torino e di Cuneo.
Cenni storici e curiosità
La Menta Piperita nera venne introdotta in Italia nel 1903 da Honorè Carles, associatosi nel 1901 a Giovanni Varino fondatore della omonima distilleria di Pancalieri nel 1870. Dal 1908 questa specie botanica si diffuse velocemente sia per le rese in campo, remunerative per gli agricoltori, sia per le rese in essenza, remunerative per i distillatori.
Notizie sulla coltivazione delle mente in Piemonte risalgano al XVIII secolo, come riportato dalla “Iconographia Taurinensis”, conservata nella biblioteca dell’Orto Botanico di Torino, ora Dipartimento di Biologia Vegetale della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino.
Negli anni ’20, numerose distillerie di menta sorsero nel Pancalierese.
Dal dopoguerra ad oggi, la coltivazione di menta rimane vincolata alla zona del Pancalierese, ampliandosi o contraendosi secondo il trend di mercato dell’olio essenziale, con il particolare della graduale acquisizione, da parte dell’azienda agricola, del mezzo strumentale (alambicco) necessario per effettuare in proprio l’operazione di distillazione. Ciò naturalmente consente di affermare che, anche se delle distillerie avanti citate, al giorno d’oggi ne rimangono poche, il prodotto, vale a dire l’olio essenziale greggio di menta piperita, continua ad essere presente sul mercato per le sue inconfondibili eccellenti caratteristiche.
Gli gnocchi sono una ricetta molto gustosa, possiamo abbinarli con una quantità di ...
Il Tortonese, un territorio ricco di storia e natura, sorge come un crocevia tra ...
Presentata ieri presso l’Elvis Wine Bar (via di Priscilla, 110, Roma) la neonata ...
Nel dinamico mondo della ristorazione, Pescaria, rinomato ristorante di street food ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur