Questa cultivar locale, con un portamento assurgente di limitata vigoria, presenta una chioma poco voluminosa, rami a frutto brevi e ramificati, foglie piccole e di colore verde chiaro nella pagina superiore.
Aree di rinvenimento del Prodotto: San Donato Val di Comino (FR), Atina (FR)
Cenni storici e curiosità
Un prodotto sano, gustoso e ricercato, da sempre legato alla gente della Valle di Comino. Introdotto dai Sanniti nei primi secoli avanti Cristo, fin dal Medioevo, quando i monaci benedettini organizzarono la sua coltivazione intorno alla Torre di San Donato. Nel 1500 fu commercializzato da nobili mercanti fiorentini residenti a san Donato. Antiche cronache del Seicento narrano, invece, che l’olio era caro a Tommaso da San Donato, un frate in “odore di santità”, che ricompensava poveri, umili, e malati facendoglielo apparire olio e vino da botti e fiaschi vuoti. La cultivar “Marina ” è tipica della zona nord della Valle di Comino, nel versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. E’ acclimatata da secoli nella zona e sembrerebbe, secondo una tradizione popolare, tramandata oralmente, introdotta nella metà del XVIII secolo da un farmacista, ricercatore e studioso di San Donato, della famiglia Marini che la portò qui dalle alture tra Francia e Spagna.
È emersa una soluzione innovativa e sostenibile per ridurre lo spreco di cibo: ...
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur