Area di produzione: sono previste due menzioni geografiche aggiuntive: “Laghi Lombardi Sebino” in alcuni comuni della provincia di Brescia e Bergamo; e “Laghi Lombardi Lario” in alcuni comuni delle province di Como e Lecco.
Materia prima:
olio “Sebino”: deve essere ottenuto dalla seguenti varietà di olivo: Leccino (in misura non inferiore al 40%) e Frantoio, Casaliva, Pendolino e Sbresa, da sole o congiuntamente.
olio “Lario”: deve essere ottenuto dalle varietà Frantoio, Casaliva e Leccino (in misura non inferiore all’80%)
Caratteristiche:
Acidità massima: 0,55%
colore: dal verde al giallo
odore: un odore fruttato medio o leggero
sapore: fruttato, con eventuale sensazione di amaro o piccante
Abbinamenti: antipasti e piatti a base di pesce, anche nelle preparazioni di pasticceria
Caratteristiche del prodotto: L’olio extravergine ottenuto sulle sponde dei laghi si rivela all’assaggio molto armonico nella sua struttura, con un gusto fruttato di oliva leggero o medio accompagnato da una lieve sensazione di amaro e piccante, che talvolta presenta un retrogusto di mandorla dolce. L’acidità non deve essere superiore allo 0,55%; la percentuale di acido oleico contenuto nell’olio pari al 76%
Riferimenti normativi: Prodotto DOP, Registrazione europea con regolamento CE n. 2325/97 pubblicato sulla GUCE L322/97 del 25 novembre 1997; riconoscimento nazionale con DM 17 settembre 1998 pubblicato sulla GURI n. 234 del 7 ottobre 1998