1 mazzetto di peperoncini
1 cuore di sedano
4 spicchi di aglio
1 pugnetto di sale grosso
olio q.b.
Lavare e asciugare bene i peperoncini.
Tagliarne il gambo con le forbici e disporli su di uno strofinaccio. Esporli al sole per almeno 2/3 ore rigirandoli ogni tanto. Passarli con uno panno pulito per eliminare l’eventuale polvere e quindi ridurli in pezzetti con l’aiuto delle forbici.
Tagliare a fettine sottili l’aglio e il sedano ed unirli ad i peperoncini fatti a pezzetti in una coppa insieme al sale e all’olio mischiando accuratamente con le mani.
Mettere l’impasto nei vasetti (ben puliti e asciutti) e coprire con l’olio.
Lasciare i vasetti senza coperchio
(coperti con un foglio di scottex per farli traspirare) per 1 giorno.
Aggiungere l’olio che si sarà asciugato fino a coprire e riporre per almeno una settimana prima di consumare aggiungendo man mano l’olio che verrà assorbito dai peperoncini.
Prima di iniziare occorre assicurarsi che i peperoncini siano molto piccanti. In proposito si consiglia l’assaggio del peperoncino ancora fresco.
La variante più “crudele” non prevede il sedano.
Le castagne bollite sono un classico autunnale, un piacere semplice e genuino che ...
Quante volte ci siamo sentiti dire "è come rinunciare a un caffè" , una rinuncia ...
I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore ...
Sicuramente avrai assaggiato questo alimento in molti piatti e non lo sapevi. Il ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur