Olio Umbro - Colli Amerini DOP | Paesi del Gusto

Olio Umbro – Colli Amerini DOP

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: 2 minuti

Area di produzione: L’Umbria è l’unica regione ad avere ottenuto la Denominazione di Origine Protetta per l’olio su tutto il suo territorio. La denominazione di origine controllata “Umbria”, va accompagnata obbligatoriamente con una delle seguenti menzioni geografiche aggiuntive: Colli Assisi-Spoleto, Colli Martani, Colli Amerini, Colli del Trasimeno, Colli Orvietani.
Colli Amerini: la menzione geografica comprende i territori amministrativi dei seguenti comuni: Calvi, Otricoli, Narni, Amelia, Penna in Teverina, Giove, Attigliano, Lugnano in Teverina, Alviano, Guardea, San Gemini, Montecastrilli, Avigliano.

Materia prima: la menzione geografica Colli Amerini, è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto dalle seguenti varietà di olivo: Moraiolo in misura non inferiore al 15%; Rajo, Leccino e Frantoio, presenti da sole o congiuntamente, in misura non superiore all’85%.

Caratteristiche del prodotto: Di colore verde intenso, è caratterizzato da un sapore fruttato, leggermente amarognolo e piccante e da un basso contenuto di acidità oleica
colore: dal verde al giallo,
odore: fruttato medio
sapore: fruttato con media o leggera sensazione di amaro e piccante;
acidità massima totale: espressa in acido oleico, in peso, non superiore a grammi 0,65 per 100 grammi di olio;

Cenni storici: Pur non esistendo allo stato naturale,l’olivo fu introdotto in Umbria in tempi remotissimi, risalenti già al tempo della dominazione di Roma, come attestano autori latini e resti archeologici. Nel Medioevo, con le nuove abitudini importate dai popoli nordici, i grassi di origine animale nell’alimentazione sostituirono completamente l’olio, che rimase per usi sacrali, per la farmacopea e per particolari diete alimentari. Ma sia pure in quantità ridottissime nel nostro territorio sempre è stata perpetuata la coltura dell’olio, come è testimoniato da quell’albero monumentale legato al martirio di Sant’Emiliano, primo vescovo di Trevi, agli albori del IV secolo

Riferimenti normativi: Prodotto DOP, Registrazione europea con regolamento CE n. 2325/97 pubblicato sulla GUCE L322/97 del 25 novembre 1997; riconoscimento nazionale con DM 6 agosto 1998 pubblicato sulla GURI n. 193 del 20 agosto 1998

Indirizzi utili:
Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria – Fraz. Pantalla – 06050 Todi (PG)
Centro Agro alimentare dell’Umbria – Via Nazaurio Sauro, 4C – 06034 Foligno (PG) – tel. 0742.344214 – fax 0742.341001

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur