Nome geografico abbinato: Caiazzo
Sinonimi e/o termini dialettali: oliva caiazzana, carica, olivo a sauce, vernacciola
Regione: Campania
Provincia/e: Caserta
Territorio interessato alla produzione: Agro di Caiazzo, colline caiatine
Descrizione sintetica prodotto: La drupa è poco amara, colorata di rosso vinoso intenso, fino al nocciolo.
Produzione in atto: a rischio
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: ha numerosi rami penduli, vigoria medio-elevata, con produzioni abbastanza costanti, invaiatura medio precoce. La resa in olio è del 9-10%, viene soprattutto utilizzata per la produzione di olive da mensa, verdi o nere, secondo l’epoca di raccolta, che tradizionalmente viene effettuata a mano.La lavorazione è in salamoia..
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: materiali ed attrezzature tipiche della olivicoltura
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: La varietà ha un ruolo predominante nella olivicoltura della zona; la produttività in olio non è particolarmente elevata come resa, ma il prodotto è di ottima qualità.Le olive conservate in salamoia sono utilizzate tradizionalmente come antipasto.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Testimonianze certificate: Testimonianze orali raccolte in zona
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
C’è un borgo nel Gargano che sembra sospeso tra un sogno medievale e la vivacità ...
Oggi vi portiamo alla scoperta di uno di quei posti che sono il fiore all'occhiella ...
La Puglia, un gioiello del sud Italia, offre un viaggio enogastronomico da sogno, ...
Se pensi al Lago di Garda e immagini un calice al tramonto, un sorriso sincero e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur