Descrizione del prodotto
Drupa di forma ovale, di colore verde durante lo sviluppo e nera a maturazione avvenuta.
Territorio di produzione: Provincia di Bari: territori comunali di Bitetto, Bitonto, Binetto, Bitritto, Palo del colle, Modugno, Sannicandro di Bari, Grumo Appula e Toritto per una superficie territoriale complessiva di Ha 56.38.00.
Cenni storici e curiosità
La varietà Termite di Bitetto è una varietà autoctona come attestato in antichi documenti curiali e notarili rinvenuti. Uno di essi risale all’inizio del secondo millennio, essendo stato emesso il 6 maggio 1186 anno XXI del regno di Guglielmo il Buono, pubblicato col numero CXXXI nel Codice Diplomatico Normanno di Alfonso Gallo; trattasi di una dichiarazione di riconoscimento di proprietà di alcuni appezzamenti di terreno situati nell’agro di Bitetto e nella quale più volte è riportata la parola latina “Termitum” in riferimento alla varietà di alberi ivi coltivati.
Un altro è contenuto in un protocollo notarile del secolo XVIII e riguarda un atto rogato a Bitetto il 18 novembre 1763 da notaio Giuseppe Tommaso Mastrangelo nel quale, tra le spese annualmente elencate e sostenute da un tutore per lavori ai terreni di proprietà di alcuni minori, vi è riportata una per lavori di “innesti degli alberi di olive termiti”.
L'autunno è la stagione che ci regala i colori caldi delle foglie, il profumo del ...
Gli spaghetti sono uno dei tipi di pasta più apprezzati. Che si scelga di condirli ...
L'arrosto di maiale con patate offre un sapore irresistibilmente, succulento e ...
Viterbo è famosa per le sue splendide terme, anche Dante le descrive nella Divina ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur