Nome geografico abbinato:
Sinonimi e/o termini dialettali: MASCIATICA
Regione: CAMPANIA
Provincia/e: AVELLINO
Territorio interessato alla produzione: ALTA IRPINIA – COMUNI DI LACEDONIA E BISACCIA
Descrizione sintetica prodotto: VARIETA’ DI OLIVO CON FRUTTO DI MEDIA PEZZATURA A MATURAZIONE MEDIO-TARDIVA OLIO DI AROMA FRUTTATO E DI SAPORE TENDENZIALMENTE DOLCE.
Produzione in atto: attivo
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: NORMALI PRATICHE AGRICOLE
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: PRESENZA DI PIANTE SUPERIORI AI 50 ANNI
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Testimonianze certificate: TESTIMONIANZA DI AZIENDE AGRICOLE DELL’AREA
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur