Territorio interessato alla produzione: Litorale tirrenico e collina interna della provincia di Palermo – da Ventimiglia di Sicilia a S.Mauro Castelverde
Descrizione sintetica del prodotto: Oliva raccolta a maturazione quando assume la caratteristica colorazione nera. Il prodotto qualitativamente migliore viene raccolto dal mese di gennaio
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura: Tradizionalmente le olive raccolte vengono “curate” sotto sale. Commercialmente vengono trattate con salamoia all’ 8%. Possono essere surgelate
Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Calibratrice – vaglio
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Locali in regola con la normativa igienico-sanitaria
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Esistono notizie della presenza di questo prodotto già nell’ ottocento
Fonte: Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 6/02/1999 – Parte I n.6
Settembre e ottobre sono mesi in cui l’aria si riempie del profumo dell’uva e ...
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, e ancora sabato 1 e domenica 2 novembre, a Volterra ...
Il Chianti è un luogo magico, sembra un vero e proprio quadro. Qui, il sole ...
Quarantesima edizione per uno degli appuntamenti più amati delle Ottobrate ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur