Zona di produzione:
nella Valle del Belice e comprende i territori coltivati a olive dei comuni di Castelvetrano, Campobello di Mazara e Partanna in provincia di Trapani
Descrizione:
Le olive hanno una pezzatura media di 6 grammi circa, con un ottimo rapporto polpa-nocciolo, e un colore verde intenso, che a maturazione diventa rosso vinoso
Note:
L’olivicoltura nella zona ha una lunghissima tradizione, in particolare per l’oliva da tavola: la sua coltivazione risale alla colonia greca di Selinunte, nel VII secolo a.C. ed ebbe il massimo incremento nel 1700. Nel corso degli ultimi due secoli si è scoperta la duplice attitudine della cultivar ‘Nocellara del Belice’ e di conseguenza le produzioni olivicole si sono diversificate in olio e olive da tavola.
Riferimenti normativi: Prodotto DOP, Registrazione europea con regolamento CE n. 134/98 pubblicato sulla GUCE L15/98 del 21 gennaio 1998
Il Pecorino di Pienza è uno dei formaggi più pregiati e iconici della Toscana, ...
Immerso nelle colline dell'Irpinia in provincia di Avellino, è uno dei Borghi più ...
Avete fame e un quarto d’ora? Primo piatto Siciliano, tipicamente di Palermo (o ...
La focaccia barese è un simbolo della tradizione culinaria pugliese, un vero e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur