Territorio di produzione
Il territorio interessato è quello del Comune di Melizzano (BN) e zone limitrofe.
Descrizione del prodotto
Olive della cultivar Vernacciola conservate nei seguenti modi:
– nere, snocciolate conservate in olio e condite con spezie ed aromi tipici dell’area di produzione;
– nere intere appassite in forno a legna e condite con spezie ed aromi tipici dell’area di produzione;
– olive nere intere conservate in salamoia.
Metodiche di lavorazione
Olive nere, snocciolate conservate in olio:
le olive vengono raccolte in fase di maturazione, selezionate lavate con acqua e private del nocciolo, depositate in una bacinella e ricoperte con acqua abbondante per 48 ore. Cambiare l’acqua aggiungere il sale 70/80 g per chilo di olive e lasciare per ulteriore 48 ore. Togliere l’acqua e sgocciolare poi condirle con sedano, peperoncino, origano, aceto bianco (poco) e preparare contenitori di vetro che andranno poi colmati di olio d’olia e tappati.
Olive nere intere appassite in formo:
le olive vengono raccolte in fase di maturazione, selezionate lavate con acqua, vengono coperte con acqua bollente e lascate a bagno 24 ore. Vengono adagiate su spianatoia di vimini (legno di olivo) emesse in forno a legna (olive e viti) ad una temperatura di circa 120 gradi per circa 1 ora. Dopo il raffreddamento vengono poi poste in un recipiente di argilla per almeno 24 ore condite con aglio, peperoncino, olio a crudo e a piacere bucce di mandarino, alloro e rosmarino.
Olive nere in salamoia:
le olive vengono raccolte in fase di maturazione, selezionate lavate con acqua e messe in un contenitore coperte d’acqua per 40 giorni. Dopo 40 giorni le olive vengono sgocciolate e riposte nuovamente in un recipiente ricoperte con acqua a cui si aggiunge il sale 70/80g per chilo di olive. Dopo 60/90 giorni le olive sono edibili. , aggiunte di calce in polvere e cenere, quindi coperte con acqua. Viene lasciato il tutto per 48 ore. Quindi vengono scolate e lavate con abbondante acqua.. Quindi le olive vengono scolate ed adagiate su una spianatoia di legno d’olivo o di pietra, schiacciate con un mattarello di legno di olivo togliendo i noccioli. Le olive schiacciate vanno poi raccolte e sistemate in un contenitore di vetro, pressate con le mani, condite con peperoncino piccante ed altri aromi, e ricoperte di olio eztravergine di oliva.
Ricette
Olive nere, snocciolate conservate in olio
6/7 Kg di olive vernacciole nere di Melizzano
sedano
peperoncino
origano
aceto di vino bianco
olio di oliva
0,5 Kg di sale fino
attrezzi in legno: spianatoia e cesto di vimini;
recipienti in argilla e vetro;
ripiano in pietra calcarea.
Olive nere intere appassite in formo
6/7 Kg di olive vernacciole nere
aglio
peperoncino
olio di oliva
0,5 Kg di sale fino
attrezzi in legno: “ratelle” recipiente di fuscelle di olivo;
recipienti in argilla e vetro;
ripiano in pietra calcarea.
Olive nere in salamoia
6/7 Kg di olive vernacciole nere
0,5 Kg di sale fino
recipienti in argilla e vetro;
ripiano in pietra calcarea.
La tecnica di produzione, eminentemente manuale, e gli ingredienti, sono utilizzati nell’area della coltivazione dell’olivo cv. vernacciola e sono rimasti invariati nel tempo.
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
Ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, circondati da tesori naturalistici unici come ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur