Nome geografico abbinato: Pisciotta
Sinonimi e/o termini dialettali:
Regione: CAMPANIA
Provincia/e: SALERNO
Territorio interessato alla produzione: Area di coltivazione dell’olivo cv “Pisciottana” – Cilento
Descrizione sintetica prodotto: Olive verdi, snocciolate e schiacciate, conservate in olio e condite con spezie ed aromi tipici dell’area di produzione.
Produzione in atto: attivo
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: Le olive vengono raccolte ancora verdi, lavate con acqua abbondante, depositate in una bacinella, aggiunte di calce in polvere e cenere, quindi coperte con acqua.Viene lasciato il tutto per 48 ore. Quindi vengono scolate e lavate con abbondante acqua. Vengono poi poste in un recipiente di argilla con sale ed alloro, a macerare per 24 ore.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
– attrezzi in legno: spianatoia e mattarello;
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: La tecnica di produzione, eminentemente manuale, e gli ingredienti, sono utilizzati nell’area della coltivazione dell’olivo cv. pisciottana, e sono rimasti invariati nel tempo.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Testimonianze certificate: Consac Vallo della Lucania – Consorzio di Valorizzazione dell’olivo Pisciottano
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Oggi vi portiamo alla scoperta di uno di quei posti che sono il fiore all'occhiella ...
La Puglia, un gioiello del sud Italia, offre un viaggio enogastronomico da sogno, ...
Se pensi al Lago di Garda e immagini un calice al tramonto, un sorriso sincero e ...
Da queste parti mangiare non è solo nutrirsi. È anche comprendere che la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur