Territorio interessato alla produzione: Tutto il territorio della Regione Sardegna (con particolare
riferimento alle zone di Dolianova, Gonnosfanadiga e Oliena dove esiste una tradizione millenaria).
Descrizione sintetica del prodotto
Olive verdi di cultivar differenti (per gusto, forma e compattezza della polpa) raccolte nei territori della Sardegna e sottoposte ad un processo di fermentazione.
Cenni storici e curiosità
Secondo la tradizione sarda le olive non mancano mai nella dispensa di una casa sarda, spesso servite insieme ad antipasti e aperitivi, e un tempo erano l’unico companatico delle famiglie più modeste: quando la carne e la pasta erano un lusso, pane e olive rappresentavano spesso il desinare quotidiano. Inoltre si prestano a molteplici preparazioni fra cui la tipica lavorazione “a scabecciu”, eseguita su olive, fermentate al naturale o alla siviliana, condite con aceto, prezzemolo, aglio e olio vergine di oliva.
Nella stagione estiva, mangiare un buon piatto all’aperto, in una location ...
Agerola è uno di quei luoghi che sembrano esistere in un tempo sospeso, tra cielo e ...
Si trovano in zone dell’Italia lontanissime tra loro, e sono lontani anche per ...
Esistono dei luoghi in grado di resistere al trascorrere del tempo, ai cambiamenti ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur